Casa e Terrazzo

Come e perché usare i biostimolanti per le piante in giardino

I biostimolanti per le piante sono sostanze naturali che, se utilizzate in piccole quantità, sostengono le piante nella corretta crescita. Non sono concimi, né ammendanti, né agrofarmaci e non li sostituiscono: sono sostanze naturali che stimolare i processi nutrizionali delle piante indipendentemente dal tenore di nutrienti del prodotto. In questo modo potenziano la fioritura, migliorano l’allegagione e aiutano la pianta a superare gli stress abiotici. Cioè quelli provocati da errori di coltivazione e non da parassiti o funghi.

Quali sono i biostimolanti per le piante?

Possono essere riuniti in macro categorie principali: gli acidi umidi, i sali inorganici, i prodotti contenenti ormoni (come gli estratti di alghe) e quelli contenenti aminoacidi.

Il Decreto 75/2010 indica un elenco di sostanze considerabili come biostimolanti: idrolizzato proteico di erba medica, epitelio animale idrolizzato (solido o fluido), estratto (liquido o solido) di erba medica, alghe e melasso, estratto acido di alghe Fucales, inoculo di funghi micorrizici, idrolizzato enzimatico di Fabaceae, filtrato di crema di alghe (tal quale o in soluzione), estratto umico di leonardite ed estratto fluido azotato a base di alga Macrocystis Integrifolia.

I biostimolanti più utilizzati per il giardinaggio sono a base di estratti di alghe e sono utili per migliorare la fertilità del terreno e rafforzare le difese naturali della pianta.

Troviamo poi le sostanze umiche, derivate dalla decomposizione di materiali organici, provenienti da humus fossile (come la Leonardite) o da compost.

Come agiscono i biostimolanti?

Gli estratti di alghe hanno un’alta presenza di fitormoni, polisaccaridi e polifenoli che favoriscono la crescita delle piante. La presenza di polisaccaridi, come la laminarina e gli alginati, migliorano invece la resistenza agli stress ambientali.

Le sostanze umiche agiscono direttamente nel terreno stimolando la rizogenesi. È stato dimostrato che migliorano l’assorbimento di alcuni nutrimenti da parte delle radici.

Quando usare i biostimolanti per le piante?

I biostimolanti a base di alghe si usano in pre-fioritura a inizio maturazione nel caso degli alberi da frutto. Possiamo usarli sia per via fogliare sia per via radicale.

In linea di massima non ci sono limiti: sono sostanze naturali e possiamo utilizzarli per tutto l’anno.

Come usare i biostimolanti

Leggiamo sempre le indicazioni e le dosi riportate sulla confezione. In genere i biostimolanti sono venduti sotto forma liquida, da diluire in acqua. Ci sono prodotti che possono essere nebulizzati sulle foglie, per migliorare la fioritura e l’accrescimento dei frutti, altri che vanno distribuiti nell’acqua per l’irrigazione per stimolare le radici e il loro sviluppo.

I biostimolanti sono consentiti in agricoltura biologica e possono essere utilizzati su tutti i tipi di colture: piante d’appartamento, ornamentali, da orto e frutticole.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023