Casa e Terrazzo

Come e perché concimare le piante da appartamento anche in inverno

Concimare le piante da appartamento anche in inverno è importante poiché non tutte vanno in riposo vegetativo. Soprattutto le piante sempreverdi, come il Ficus o la Dieffenbachia, continuano la propria attività vegetativa anche nei mesi più freddi: in appartamento, infatti, trovano condizioni di luce e temperatura costanti e proseguono la loro crescita come se vivessero in una sorta di serra.

Naturalmente in inverno c’è un rallentamento del loro ciclo di sviluppo, poiché i periodi di luce sono meno intensi e meno lunghi rispetto all’estate. Quindi le piante “consumano” meno e gli interventi di concimazione vanno ridotti in proporzione, ma non devono essere eliminati completamente. La stessa regola vale anche per l’irrigazione: con il sole meno caldo e meno presente c’è una minore evaporazione e una minore attività della pianta e quindi possiamo ridurre del 50% l’irrigazione, ma non va dimenticata.

Infine ricordiamo che le piante coltivate in vaso necessitano degli interventi di concimazione poiché gli elementi nutritivi contenuti nel pane di terra sono limitati e si esauriscono nel corso del tempo. Mentre in giardino le piante possono ricercare nuovi nutrienti attraverso le radici, nel vaso tocca a noi alimentarle in modo costante e coerente alle loro esigenze.

COME CONCIMARE LE PIANTE DA APPARTAMENTO ANCHE IN INVERNO

La soluzione migliore è un concime granulare a cessione programmata specifico per piante verdi. Si tratta di un fertilizzante in cui tutti i nutrienti (azoto, fosforo, potassio e i microelementi) sono ricoperti da una speciale membrana che li rilascia in funzione della temperatura e dell’umidità del terreno. Più sono alte e più le maglie che racchiudono gli elementi nutritivi si allargano e cedono il nutrimento alla pianta. Al contrario, quando le temperature e l’umidità si abbassano i nutrimenti vengono ceduti in maniera minore.

Questa caratteristica consente 2 vantaggi fondamentali: anzitutto la concimazione segue le reali necessità delle piante e si evitano errori di dosaggio che possono provocare ustioni alle radici; inoltre l’attività di rilascio dura 6 mesi e quindi ci libera dall’obbligo della concimazione per tutti i mesi freddi. Con il risultato che le nostre piante sempreverdi d’appartamento manterranno un livello ottimale di crescita in autunno e in inverno.

In alternativa possiamo utilizzare un concime liquido specifico per piante verdi da aggiungere all’acqua per l’irrigazione: anziché somministrarlo ogni 15 giorni come faremmo in primavera e in estate, lo useremo soltanto 1 volta al mese.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023