Casa e Terrazzo

Come curare la Calluna vulgaris dopo la fioritura invernale

Curare la Calluna vulgaris tutto l’anno non è difficile. È una pianta perenne e dopo la fioritura possiamo continuare a coltivarla per avere nuove infiorescenze nel prossimo autunno.

La Calluna vulgaris, conosciuta anche come Brugo o come Erica selvatica, è una pianta erbacea sempreverde perenne caratterizzata da rami con foglie aghiformi e tanti piccoli fiori. Le piante adulte, dopo circa 5 anni, creano un cespuglio di circa 50 cm di altezza e larghezza. È una pianta da esterno: tollera il freddo ma il non ama il caldo intenso.

In autunno e inverno, indicativamente da agosto a novembre, produce tante piccole infiorescenze tubolari o campanulate raccolte in racemi, di bianche, rosa o viola. Come dobbiamo comportarci dopo la fioritura?

Come curare la Calluna vulgaris dopo la fioritura invernale

Diciamo subito che la Calluna ha una forte resistenza al gelo ma non ama il caldo troppo intenso e secco delle nostre estati. La temperatura ideale di coltivazione è intorno ai 20°C, quindi in estate scegliamo una posizione ombreggiata e ben ventilata.

Al termine della fioritura possiamo potare i rami di un terzo, per eliminare le parti danneggiate e i fiori appassiti.

Se non l’abbiamo fatto all’atto dell’acquisto, in primavera provvediamo al rinvaso della pianta. Possiamo scegliere un vaso con un diametro di 5 cm superiore rispetto al vaso di coltivazione oppure una balconette rettangolare da appendere sul terrazzo nella quale ospitare più piante. Usiamo un terriccio per piante acidofile, poiché la Calluna predilige un substrato con un pH acido. In seguito la travaseremo ogni due anni.

Per stimolare la fioritura e ripristinare gli elementi nutritivi nel terreno dovremo prevedere un ciclo di concimazioni, da aprile fino a novembre. Possiamo utilizzare ogni 15 giorni un fertilizzante liquido per piante acidofile da diluire nell’acqua dell’irrigazione. In alternativa possiamo ricorrere a una concime granulare a lenta cessione: possiamo scegliere tra fertilizzanti a lenta cessione che durano 3 mesi oppure a cessione programmata che coprono le esigenze nutritive fino a 6 mesi. Per maggiori informazioni sulla concimazione delle piante acidofile coltivate in vaso leggi questo articolo!

Il terreno deve risultare sempre umido e le irrigazioni vanno intensificate nei mesi più caldi. In estate spostiamo la pianta all’ombra e nebulizziamo le foglie nelle giornate più calde con acqua a temperatura ambiente. Sarebbe meglio non usare l’acqua del rubinetto, poiché contiene calcare che tende a ridurre l’acidità del suolo. Meglio l’acqua piovana. Non teme l’attacco di insetti ma è soggetta a malattie fungine: facciamo in modo che il substrato risulti umido e non fradicio ed evitiamo di lasciare ristagni d’acqua per troppo tempo nel sottovaso.

Già in primavera la pianta produrrà nuovi rami e foglie e in agosto tornerà a fiorire.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: calluna

Articoli recenti

Come coltivare la Pulsatilla vulgaris, il fiore di Pasqua

Possiamo coltivare la Pulsatilla se vogliamo delle belle fioriture per tutto il mese di aprile,…

31 Marzo 2023

Come usare la Zeolite sulle piante per prevenire l’attacco di insetti e funghi

In agricoltura biologica non è una novità usare la Zeolite sulle piante per migliorarne le…

28 Marzo 2023

La manutenzione del prato in primavera: seminare, correggere e proteggere

Gli interventi di manutenzione del prato in primavera sono differenti e mirano a migliorare le…

24 Marzo 2023

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature…

21 Marzo 2023

10 ortaggi da seminare in primavera: idee e ispirazioni per un orto moderno

Sono così tanti gli ortaggi da seminare in primavera nell’orto che spesso rimaniamo con l’imbarazzo…

17 Marzo 2023

Come coltivare la Zantedeschia aethiopica

Chi sceglie di coltivare la Zantedeschia lo fa essenzialmente per i suoi fiori eleganti. Se…

16 Marzo 2023