Se il cancro colpisce un ramo, questo probabilmente si seccherà, ma se colpisce la corteccia potrebbe portare alla morte della pianta. Le cure per questo tipo di patologia sono soprattutto preventive, perché il cancro colpisce solo piante lesionate e non opportunamente disinfettate. Potature azzardate eseguite con attrezzi inadatti e sporchi, ferite inferte da animali, danni da intemperie, sono i fattori principali da cui poi si sviluppano i cancri corticali.
Importante è sempre intervenire con un disinfettante e coprire la ferita con del mastice, in modo da impedire ad agenti patogeni di attaccare il legno all’interno.
Se il cancro si fosse già diffuso, è consigliabile eliminarlo potando il ramo oppure asportando la parte della corteccia colpita. Bisogna però fare molta attenzione quando si esegue questa operazione, ricordandosi di utilizzare strumenti affilati e disinfettati e di applicare del mastice cicatrizzante sulla ferita, al fine di scongiurare altre patologie.
Possiamo coltivare il Bergamotto in giardino soltanto nelle zone del sud Italia, poiché va in…
Per coltivare il Solanum pseudocapsicum in tutta Italia è meglio ricorrere a un vaso, in…
Curare la Calluna vulgaris tutto l’anno non è difficile. È una pianta perenne e dopo…
Sei alla ricerca di piante da appartamento originali per arricchire il tuo spazio verde domestico?…
Se amiamo il blu e l’azzurro possiamo coltivare gli Agerati (Ageratum houstonianum): sono piante semplici…
Coltivare lo Zenzero in casa non è difficile e possiamo allevarlo anche in vaso sul…
Vedi commenti
Molto interessante, posso fare una domanda? Il mio terreno è pieno di vermi che si mangiano le radici e non fanno crescere la pianta. In sicilia si chiama cagnuliedu. Grazie
Buongiorno, le suggeriamo di apportare al terreno la Calciocianamide: è un fertilizzante minerale ad alto contenuto di azoto che "disinfetta" il terreno. In seguito dovrebbe distribuire un insetticida granulare specifico contro coleotteri, ditteri, lepidotteri e miriapodi presenti allo stato di larva nel terreno, come Vitahl Geater Star PFnPE. Buon verde!
Buongiorno,
Nel mio giardino ho un cedro del Libano di una trentina di anni è alto una decina di metri infestato da cancro corticale su tutto il tronco tale da non poter intervenire con una potatura. Volendo comunque provare ad aiutare la pianta nello sconfiggere la malattia ho acquistato fungicida e insetticida professionale utilizzati in agricoltura per patologie analoghe su viti e frutteti. Il mio dubbio è se sia il caso di decorticare almeno in parte le parti della corteggia rigonfia è morta per permettere al pesticida di arrivare più in profondità. Mi dareste dei consigli in tal senso? C’è altro che posso fare per debellare l’infezione?
Grazie mille in anticipo.
Errico
Buongiorno, per poterle rispondere e suggerire le dilazioni esatte di un trattamento, avremmo bisogno di conoscere il nome e la composizione degli agrofarmaci che ha già utilizzato.