skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME CURARE I CANCRI CORTICALI

20 Sep 2016

6377

0
cancri-corticali


cancri-corticaliI cancri corticali sono una patologia vegetale, presente nella corteccia di alcuni alberi potati male o lesionati. I cancri si sviluppano in seguito alla diffusione nella ferita di funghi o parassiti che progressivamente causano la morte dei tessuti circostanti.

cancri-corticaliI segni di un cancro corticale si presentano inizialmente come macchie marroni rigonfie, che in seguito si spaccano lasciando il legno sottostante scoperto. In alcuni casi, invece, la corteccia morta rimane sopra la ferita aperta, nascondendola. La pianta, durante il periodo vegetativo cerca di difendersi, creando una cicatrice intorno al cancro, senza però riuscire ad arginarlo. I cancri perenni infatti, crescono lentamente insieme alla pianta, assumendo la forma di tanti cerchi concentrici che spuntano dal tronco.

CANCRI CORTICALI: COME INTERVENIRE

Se il cancro colpisce un ramo, questo probabilmente si seccherà, ma se colpisce la corteccia potrebbe portare alla morte della pianta. Le cure per questo tipo di patologia sono soprattutto preventive, perché il cancro colpisce solo piante lesionate e non opportunamente disinfettate. Potature azzardate eseguite con attrezzi inadatti e sporchi, ferite inferte da animali, danni da intemperie, sono i fattori principali da cui poi si sviluppano i cancri corticali.

Importante è sempre intervenire con un disinfettante e coprire la ferita con del mastice, in modo da impedire ad agenti patogeni di attaccare il legno all’interno.

Se il cancro si fosse già diffuso, è consigliabile eliminarlo potando il ramo oppure asportando la parte della corteccia colpita. Bisogna però fare molta attenzione quando si esegue questa operazione, ricordandosi di utilizzare strumenti affilati e disinfettati e di applicare del mastice cicatrizzante sulla ferita, al fine di scongiurare altre patologie.

 

ARTICOLI CORRELATI

COME CURARE I CANCRI RAMEALI SULLE PIANTE DA FRUTTO / Orto e Frutteto

01 Sep 2017

8981

0

FERITE DA POTATURE E INNESTI: COME USARE LA PASTA CICATRIZZANTE / Giardino e Prato - Orto e Frutteto

06 Jun 2017

3462

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 4 commenti
  1. Molto interessante, posso fare una domanda? Il mio terreno è pieno di vermi che si mangiano le radici e non fanno crescere la pianta. In sicilia si chiama cagnuliedu. Grazie

    1. Buongiorno, le suggeriamo di apportare al terreno la Calciocianamide: è un fertilizzante minerale ad alto contenuto di azoto che “disinfetta” il terreno. In seguito dovrebbe distribuire un insetticida granulare specifico contro coleotteri, ditteri, lepidotteri e miriapodi presenti allo stato di larva nel terreno, come Vitahl Geater Star PFnPE. Buon verde!

  2. Buongiorno,
    Nel mio giardino ho un cedro del Libano di una trentina di anni è alto una decina di metri infestato da cancro corticale su tutto il tronco tale da non poter intervenire con una potatura. Volendo comunque provare ad aiutare la pianta nello sconfiggere la malattia ho acquistato fungicida e insetticida professionale utilizzati in agricoltura per patologie analoghe su viti e frutteti. Il mio dubbio è se sia il caso di decorticare almeno in parte le parti della corteggia rigonfia è morta per permettere al pesticida di arrivare più in profondità. Mi dareste dei consigli in tal senso? C’è altro che posso fare per debellare l’infezione?
    Grazie mille in anticipo.
    Errico

    1. Buongiorno, per poterle rispondere e suggerire le dilazioni esatte di un trattamento, avremmo bisogno di conoscere il nome e la composizione degli agrofarmaci che ha già utilizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin