skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come combattere le invasioni di zanzare in giardino

15 Jun 2018

6191

0
zanzare in giardino


Se siete in presenza di una infestazione di zanzare in giardino, tanto da non poter cenare in giardino in estate, forse è bene prendere alcune precauzioni, poiché con molta probabilità le state allevando voi.

È bene ricordare che la maggior parte della vita delle zanzare ha a che fare con l’acqua: si riproducono nell’acqua, passano in pozze stagnanti la maggior parte della loro fase larvale e dalle pozzanghere spiccano il volo in cerca di cibo o sangue. Se trovano alimentazione e vittime vicine all’acqua, state sicuri che non si sposteranno. Infatti le zanzare non percorrono grandi distanze nella loro vita.

COME PREVENIRE LA NASCITA DELLE ZANZARE IN GIARDINO

Una delle migliori precauzioni per prevenire la diffusione di zanzare è quindi eliminare ogni possibile focolaio larvale, cioè tutti i luoghi in cui l’acqua può ristagnare e incubare nuovi insetti, come sottovasi, recipienti, teli di plastica, grondaie intasate, ecc.

Se nel giardino ci sono specchi d’acqua, come laghetti o giardini d’acqua, possiamo allevare delle Gambusie: simpatici pesciolini ghiotti di larve di zanzara.

Un altro luogo solitamente adatto alla riproduzione delle zanzare sono i prati di erba alta, che possono offrire ombra e umidità ottime per le uova degli insetti. Un altro luogo particolarmente apprezzato dalle zanzare sono le siepi, dove possono rimanere nascoste e con un alto tasso di umidità.

COME INTERVENIRE IN CASO DI INVASIONE

Ci sono alcuni bacini di raccolta dell’acqua che non possono essere evitati, come i tombini, le fontane in cui l’acqua è stagnante, i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana e i sottovasi. In questi casi possiamo utilizzare un larvicida, prodotti attenti alla sicurezza di tutti gli altri animali ma che eliminano sul nascere il problema delle zanzare. I trattamenti con larvicidi devono essere effettuati dall’inizio della primavera, prima della nascita della zanzare, e ripetuti periodicamente, specialmente se il prodotto può dilavare a causa delle piogge, come per esempio nel caso dei tombini.

Le ciotole per l’acqua di cani e gatti non devono essere trattate con larvicidi: le larve di zanzare impiegano 5/6 giorni a schiudersi e immaginiamo che cambiate più spesso l’acqua ai vostri amici a quattro zampe!

Se le zanzare adulte sono già presenti, l’unica soluzione è un trattamento con un insetticida adulticida, con un effetto abbattente e persistente, cioè di lunga durata. È sufficiente spruzzarlo nelle zone in cui la presenza delle zanzare è più massiccia e ripetitiva.

Può essere utilizzato anche sulla vegetazione, per esempio sulle siepi, poiché non ha effetto negativo sulle piante.

ARTICOLI CORRELATI

Combattere le zanzare in casa: impariamo a conoscerle / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

25 May 2018

18232

4

Come eliminare le zanzare / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

07 Jul 2015

6681

3

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin