Categorie: Orto e Frutteto

COME COMBATTERE IL MAL BIANCO NELL’ORTO

Il Mal bianco o Oidio è una malattia fungina che si manifesta con la comparsa di una patina bianca, quasi una polvere, su foglie, steli e frutti delle piante. Sotto la muffa i tessuti della pianta si necrotizzano, portando al disseccamento della stessa. Colpisce molte piante ornamentali e non è raro trovare anche il Mal bianco nell’orto.

Questo fungo colpisce in primavera, quando vi sono forti escursioni termiche fra le ore più calde del giorno e quelle fresche della notte. Proprio come quest’anno, quando in primavera sono frequenti le piogge, l’Oidio si propaga da pianta a pianta, trasportato dal vento. Non è affatto facile da combattere perchè questa malattia si espande molto velocemente, il suo decorso è rapido e sopravvive ad alte temperature.

Nell’orto colpisce le piante di pomodori, patate, spinaci, carciofi, cipolle, zucchine, cetrioli, melanzane, meloni, piselli,. Colpisce inoltre l’alloro, alcuni alberi da frutto e molti fiori come le rose, le ortensie, le begonie, il biancospino.

MAL BIANCO NELL’ORTO: COME FARE

La prima cosa da fare per scongiurare questa malattia è tenere l’orto in ordine, pulito dalle erbe infestanti e privo di ristagni idrici. Quando annaffiate non bagnate direttamente le foglie delle piante ma solo la terra sottostante, che deve avere il tempo di assorbire l’acqua e rimanere umida.

La cura ideale per il Mal bianco è lo zolfo, che si può trovare in commercio sotto forma di granuli idrodispersibili. Basta spargere un po’ di prodotto miscelato ad acqua sulla pianta alla prima comparsa dei primi sintomi una volta a settimana, fino alla sparizione completa del fungo.

I prodotti da utilizzare nell’orto a base di zolfo sono naturali e autorizzati in agricoltura biologica, ma è comunque bene sospendere il trattamento almeno cinque giorni prima della raccolta.

In alcuni casi, se la malattia si è allargata su tutta la pianta, è necessario eliminare il più possibile la parte colpita fino a estirpare la pianta intera, per evitare il contagio di quelle accanto.

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • vorrei sapere se posso trattare il lauro con fungicida, come avete detto a base di zolfo, anche in periodo invernale o devo aspettare la primavera?
    grazie
    Giuseppe

    • Buongiorno, lo zolfo si usa solo in primavera poichè in inverno non ci sono le condizioni di sviluppo del fungo. In questo periodo si utilizzano solo prodotti a base di rame, in genere poltiglia bordolese, per eliminare le spore di fungo svernanti sui tronchi o nel terreno. Buon verde!

    • Buongiorno
      Posso utilizzare lo zolfo sulle piante grasse? Mi sa gentilmente dire il rapporto tra zolfo e acqua in tal caso?
      Grazie mille

      • Buongiorno, dipende dal tipo di pianta: ci sono alcune piante grasse che non tollerano neanche il calcare contenuto nell’acqua. Non conoscendo la specie di pianta, le suggeriamo di usare dei prodotti naturali contro le malattie fungine, come l’Estratto di Equiseto (link). Seguendo il link trova maggiori informazioni e può anche acquistare il prodotto! Buon verde!

    • Buongiorno, per poterle dare un dosaggio ci deve dire quali piante vuole trattare, perché cambiano in funzione delle colture. Contro il Mal Bianco, specialmente sulle piante da orto e sulle aromatiche, può usare con successo anche l’Idrogeno Carbonato di Sodio (link): è un prodotto naturale e agisce per contatto. Seguendo il link trova maggiori informazioni e può anche acquistare il prodotto! Buon verde

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023