COME COMBATTERE IL MAL BIANCO NELL'ORTO

Il Mal bianco o Oidio è una malattia fungina che si manifesta con la comparsa di una patina bianca, quasi una polvere, su foglie, steli e frutti delle piante. Sotto la muffa i tessuti della pianta si necrotizzano, portando al disseccamento della stessa. Colpisce molte piante ornamentali e non è raro trovare anche il Mal bianco nell’orto.
Questo fungo colpisce in primavera, quando vi sono forti escursioni termiche fra le ore più calde del giorno e quelle fresche della notte. Proprio come quest’anno, quando in primavera sono frequenti le piogge, l’Oidio si propaga da pianta a pianta, trasportato dal vento. Non è affatto facile da combattere perchè questa malattia si espande molto velocemente, il suo decorso è rapido e sopravvive ad alte temperature.
Nell’orto colpisce le piante di pomodori, patate, spinaci, carciofi, cipolle, zucchine, cetrioli, melanzane, meloni, piselli,. Colpisce inoltre l’alloro, alcuni alberi da frutto e molti fiori come le rose, le ortensie, le begonie, il biancospino.
MAL BIANCO NELL’ORTO: COME FARE
La prima cosa da fare per scongiurare questa malattia è tenere l’orto in ordine, pulito dalle erbe infestanti e privo di ristagni idrici. Quando annaffiate non bagnate direttamente le foglie delle piante ma solo la terra sottostante, che deve avere il tempo di assorbire l’acqua e rimanere umida.
La cura ideale per il Mal bianco è lo zolfo, che si può trovare in commercio sotto forma di granuli idrodispersibili. Basta spargere un po’ di prodotto miscelato ad acqua sulla pianta alla prima comparsa dei primi sintomi una volta a settimana, fino alla sparizione completa del fungo.
I prodotti da utilizzare nell’orto a base di zolfo sono naturali e autorizzati in agricoltura biologica, ma è comunque bene sospendere il trattamento almeno cinque giorni prima della raccolta.
In alcuni casi, se la malattia si è allargata su tutta la pianta, è necessario eliminare il più possibile la parte colpita fino a estirpare la pianta intera, per evitare il contagio di quelle accanto.
vorrei sapere se posso trattare il lauro con fungicida, come avete detto a base di zolfo, anche in periodo invernale o devo aspettare la primavera?
grazie
Giuseppe
Buongiorno, lo zolfo si usa solo in primavera poichè in inverno non ci sono le condizioni di sviluppo del fungo. In questo periodo si utilizzano solo prodotti a base di rame, in genere poltiglia bordolese, per eliminare le spore di fungo svernanti sui tronchi o nel terreno. Buon verde!
Grazie del suggerimento
Grazie a lei!