Orto e Frutteto

Come coltivare un orto sul terrazzo: anche per chi non ha tempo

Coltivare un orto sul terrazzo può essere un’attività divertente e utile, adatta a tutti, indipendentemente dallo spazio e dal tempo che abbiamo da dedicargli. Anche chi ha poca pazienza può infatti trovare soluzioni per coltivare verdure a rapido sviluppo, riducendo al minimo l’impegno necessario.

COLTIVARE UN ORTO SUL TERRAZZO: LA PRIMA REGOLA

La prima regola è scegliere bene cosa piantare e coltivarlo nel modo adeguato: cioè piante robuste e di buona qualità e condizioni climatiche idonee.

In estate, sotto il sole, sono adatti Pomodori, Peperoni, Peperoncini, Lattughe, Bietole e Rucola. Attenzione però alla scelta delle varietà: ci sono tipi di Pomodori che richiedono regolari interventi per la cura e manutenzione e in particolare per la sfemminellatura, cioè l’eliminazione dei getti laterali, indispensabile nelle varietà a frutto grosso, ma ci sono anche varietà che risultano particolarmente facili e poco esigenti anche in vaso. Come i Ciliegini, i Datterini e i mini Perini. Per sapore e aspetto, non dimenticate il Pomodoro nero a grappolo Indigo Rose e quello di Crimea, color cacao!

Più esigenti in termini di tempo sono gli ortaggi rampicanti come i Piselli e i Fagioli poiché dovremo fornire un sostegno su cui rampicarsi. Le Zucchine sono molto indicate per la coltivazione in vaso e crescono velocemente fornendo sia fiori sia frutti, da raccogliere alla giusta dimensione, perché se troppo grossi perdono di qualità. Anche le Zucche sono un fantastico e veloce rampicante per il terrazzo: naturalmente ci dovremo accontentare dei fiori, che sono belli da vedere e gustosi in cucina.

Se partiamo dai semi anziché dalle piantine l’investimento sarà ancora più limitato e in pochi giorni vedremo spuntare i nostri primi germogli.

SOLUZIONI SALVA TEMPO

Se abbiamo poco tempo da dedicare alla cura delle piante sul terrazzo possiamo ricorrere a soluzioni tecnologiche che riducono il nostro impegno.

Affidare a una centralina il compito di distribuire l’acqua nell’orto, con un impianto di erogatori a goccia, fa risparmiare molto tempo e consente anche di ottenere una migliore distribuzione dell’acqua, senza sprechi, senza pozzanghere e senza bagnare le foglie. Un kit con centralina è un investimento abbastanza limitato e dura nel tempo. Se non abbiamo un rubinetto sul terrazzo, possiamo ricorrere a kit dotati di serbatoio che ci limiteremo a riempire periodicamente.

La nutrizione è importante, ma se avete creato fertilità nel terreno grazie a un terriccio specifico per ortaggi avete già un vantaggio. In seguito il nutrimento estivo può essere affidato a un fertilizzante granulare a lenta cessione consentito in agricoltura biologica, da spargere su terreno umido e interrare superficialmente, che nutrirà le piante per 3 mesi.

Un’altra soluzione salva tempo, specialmente per gli ortaggi a ciclo breve, sono i bastoncini di concime, sempre specifici per orto, che rilasciano valore nutritivo per due mesi.

Infine, tenete a portata di mano insetticidi e fungicidi biologici da utilizzare immediatamente ai primi segnali di insetti o malattie: vi risparmierà delusione e fatica per eliminare infestazioni estese.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023