Giardino e Prato

Come coltivare un Iperico calicino – Hypericum calycinum

Se stiamo cercando una pianta tappezzante con belle fioriture possiamo coltivare un Iperico calicino. Vi abbiamo già parlato della bellezza dell’Iperico perforatum che ha un portamento eretto e può superare 1 metro d’altezza. L’Iperico calicino (Hypericum calycinum) è invece un piccolo arbusto nano con portamento tappezzante e strisciante.

È un sempreverde molto resistente e crea dei veri e propri “cuscini” di foglie di colore verde scuro su cui spiccano i fiori gialli estivi. È perciò particolarmente indicato nei giardini rocciosi, su terreni pendenti o in quegli spazi ombreggiati dove le altre piante fanno fatica a fiorire.

Produce lunghi rami prostrati ricchi di foglie di circa 10 cm con forma ellittica. I fiori spuntano da giugno a settembre e sono un bel color giallo brillante. Sono composti da cinque petali e possono raggiungere un diametro di 10 cm: sono caratterizzati da lunghi pistilli.

Dove coltivare un Iperico calicino

Tollera il freddo fino a -10°C quindi può essere coltivato facilmente in tutta Italia. Se le temperature scendessero la pianta tende a perdere la parte aerea, ma la radice rimane viva e tornerà a germogliare appena tornerà il caldo.

Ovviamente in una posizione soleggiata e luminosa la pianta fiorirà con maggiore generosità. Ma una particolarità che fa apprezzare l’Iperico calicino dai giardinieri è la sua capacità di fiorire anche in zone poco assolate o in ombra.

Come trapiantarlo in giardino

Prepariamo le buche d’impianto con una settimana d’anticipo: controlliamo che il l’acqua defluisca rapidamente e non si formino pozze e integriamo nel terreno della buca una dose di concime granulare a lenta cessione per piante da fiore.

In seguito ripeteremo la concimazione granulare ogni 4 mesi, all’inizio di ogni stagione.

Le piante appena trapiantate dovranno essere irrigate frequentemente per permettere alle radici di attecchire. Gli esemplari adulti si accontentano delle piogge e dovremo intervenire con l’irrigazione soltanto in estate o in mancanza di precipitazioni.

La pianta richiede potature per crescere o fiorire meglio. Al termine della fioritura dobbiamo solo togliere le parti secche e danneggiate. Se vogliamo contenere lo sviluppo della pianta, possiamo cimare i rami più lunghi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Iperico

Articoli recenti

Come coltivare la Cimicifuga simplex o Actaea

Possiamo coltivare la Cimicifuga in giardino se desideriamo delle belle fioriture autunnali. La Cimicifuga simplex,…

3 Ottobre 2023

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023