Orto e Frutteto

Come coltivare un Arancio in vaso

Coltivare un Arancio o un Limone è ormai una consuetudine anche nelle grandi città del nord. Il caldo estivo è in aumento e in inverno possiamo facilmente proteggere gli agrumi coltivati in vaso all’interno di una serra fredda.

L’Arancio (Citrus sinensis) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee e all’aperto può raggiungere anche i 10 metri d’altezza.

Dal tronco principale partono rami che portano foglie ovali di colore verde scuro. A partire da febbraio/marzo può iniziare la fioritura delle zagare, a seconda del clima, che dura fino all’estate. I fiori sono bianchi e precedono la maturazione dei frutti che può variare dall’autunno fino alla prossima primavera.

Dove coltivare un Arancio

L’Arancio non sopporta il freddo e richiede un clima mite e stabile nel corso dell’anno. Non sopporta il gelo e tollera il freddo fino a 5°C. In inverno dovremo quindi spostare la pianta in una serra fredda o un luogo luminoso ma non riscaldato.

Scegliamo una posizione soleggiata ma al riparo dai venti freddi che possono fermare la fioritura.

Come rinvasare un Arancio

Dopo l’acquisto possiamo trapiantare l’Arancio nel vaso destinato a contenerlo. Scegliamo un vaso di grandi dimensioni e profondo: almeno cm 50×50 e 50 cm in altezza. Il periodo migliore per travasare un Arancio è l’inizio della primavera: tra metà marzo e metà aprile.

Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di 10 cm di biglie di argilla espansa per proteggere le radici dall’eventuale acqua in eccesso nel sottovaso e ricopriamo il tutto con uno strato di terricci. Posizioniamo al centro la pianta e riempiamo con un terriccio specifico per Agrumi. Hanno un pH sub-acido e contengono pomice, come preferiscono questo tipo di piante.

Come irrigare un Arancio

Un programma di irrigazione regolare è molto importante per una buona produzione di zagare e arance. Soprattutto da aprile fino in autunno facciamo in modo che il terriccio risulti sempre umido al tatto. Intensifichiamo in caso di siccità e caldo afoso e riduciamo in caso di piogge.

Come concimare un Arancio

Nella coltivazione in vaso dobbiamo prevedere un ciclo di concimazione poiché le sostanze nutritive contenute nel terriccio sono destinate a esaurirsi.

Possiamo scegliere se usare un concime liquido specifico per agrumi o idrosolubile da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni da aprile a novembre, oppure un fertilizzante granulare a lenta cessione. In questo secondo caso possiamo scegliere tra fertilizzanti granulari che rilasciano le sostanze nutritive per tre mesi o un anno.

Come potare un Arancio

L’Arancio si pota tra marzo e giugno per togliere i rami danneggiati o secchi. Nelle piante più giovani evitiamo di effettuare potature.

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • Buona sera sono felicissimo entrare nel suo sito, le informazioni avute mi consentono di curare (le mie piante) che possiedo nella terrazza della mia abitazione, desidero sapere inoltre se posso lasciarle tutto l'anno a cielo aperto io vivo in Sardegna in inverno le colloco sotto i pannelli foto voltaico è cosa giusta o sbagliato? infine ho delle bellissime piante di Avocado e una pianta di nespola Giapponese cresce meravigliosamente. Domando: le foglie sono bellissime, ma come fare per far diventare il tronco grosso vedo che la pianta cresce fa persino i rami. In quanto tempo potrò vedere il frutto? grazie mille per tutto invio cordiali saluti Vittorio

    • Buongiorno, grazie per l’attenzione che ci dedica! Il nespolo giapponese dovrebbe fruttificare dal 5° anno di vita, ma le piante innestate potrebbero essere più precoci. Ovviamente dipende anche dalle condizioni climatiche e da una corretta coltivazione: stress biotici e abiotici possono allungare i tempi. Buon verde!

Condividi
Tag: Arancio

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023