Orto e Frutteto

Come coltivare lo Scalogno

Coltivare lo Scalogno è facile e non richiede grande impegno. Lo Scalogno (Allium ascalonicum) è una pianta simile alla Cipolla, di cui è considerato una varietà, con la quale condivide caratteristiche e similitudini di utilizzo. A differenza delle Cipolle però lo Scalogno ha un bulbo composito e non unico.

Ci sono diverse varietà di Scalogno che talvolta differiscono per il colore della buccia: la più diffusa ha una buccia rosso-violacea, ma ci sono anche gialli, grigi e rosa.

COLTIVARE LO SCALOGNO: ATTENZIONE A RISTAGNI ED ERBACCE

La Scalogno si coltiva seminando i bulbi. La semina primaverile si effettua da febbraio ad aprile per una raccolta tra giugno e settembre, ma nelle zone con clima mite si può effettuare anche una semina autunnale da settembre a novembre. La pianta germina a una temperatura di 12/15°C e superiore a 5°C. La velocità di crescita dipende dalle condizioni ambientali: quando la temperatura scende troppo il bulbo va in riposo vegetativo per poi tornare a produrre nella successiva primavera. In generale possiamo stimare circa 4 mesi dalla semina alla raccolta.

Lo Scalogno è una pianta molto rustica e si adatta bene ai terreni leggeri e media consistenza: l’importante è che non ci siano ristagni idrici poiché, tende un bulbo, tende alla marcescenza in presenza di troppa umidità. Nel caso dello Scalogno, come della Cipolla, consigliamo la rotazione delle colture: evitate di coltivare lo Scalogno ogni anno sempre nella stessa aiuola dell’orto.

È sempre consigliabile preparare un letto di semina almeno una settimana prima dell’interramento dei bulbi. Oltre a una vangatura e rastrellatura superficiale, per togliere le erbacce e i sassi, possiamo stendere un concime pellettato specifico per orto consentito in agricoltura biologica con basso tenore di Azoto (N) e irrigare l’aiuola. Nel lasso di tempo tra la preparazione del letto e la semina vera e propria, avremo modo di verificare che il drenaggio dell’acqua sia ottimale, per esempio in caso di pioggia o di irrigazione, così come potremo estirpare facilmente le erbacce che quasi sicuramente cresceranno.

La messa a dimora dei bulbi di Scalogno si effettua mantenendo una distanza di 25/30 cm tra le file e di 15 cm tra un bulbo e l’altro. Il bulbo va posizionato con la punta verso l’alto a una profondità di circa 2 cm, in modo da essere totalmente coperto di terra.

Durante il primo sviluppo delle piantine dovremo controllare lo sviluppo di eventuali piante antagoniste.

Il momento della raccolta avviene tra giugno e agosto, quando le piantine iniziano a ingiallire. Lo Scalogno può essere conservato in un luogo fresco e arieggiato per molto tempo.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Scalogno

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023