skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare lo Scadoxus in giardino e in vaso

04 Jun 2021

1019

0
COLTIVARE LO SCADOXUS


Coltivare lo Scadoxus non è certo da tutti. Questa pianta molto particolare e decorativa viene dall’Africa Tropicale e fa parte della grande famiglia delle Amaryllidaceae. I suoi fiori sono sbalorditivi, per forma e colore, richiamando grazie al loro aspetto piumoso una sensazione di leggerezza ed eleganza.

Le grandi inflorescenze ombrelliformi, nei toni del rosso e dell’arancio, raggiungono altezze di circa 50 cm e sono contornate da un fogliame verde brillante, anch’esso molto decorativo.

Queste bulbose perenni sono di facile coltivazione e possono essere coltivate sia in piena terra, sia in vaso come piante d’appartamento.

COLTIVARE LO SCADOXUS: ATTENZIONE AI RISTAGNI

Come tutte le piante tropicali teme molto il freddo, per questo motivo può essere coltivata in piena terra solo se il clima è mite e non scende sotto i 10°C.

La coltivazione in vaso è il modo migliore per proteggere lo Scadoxus da gelate, vento e forti piogge, tutti nemici di questa pianta.

Il bulbo si pianta in primavera e fiorisce verso l’inizio dell’estate.

Il contenitore adatto deve essere piccolo e va riempito con un terreno molto ben drenato e ricco di sostanze organiche.

Le innaffiature devono essere regolari ma mai abbondanti, per scongiurare i marciumi radicali. È importante aspettare che il terreno sia completamente asciutto tra una irrigazione e l’altra.

La luce è molto importante per permettere allo Scadoxus di fiorire rigoglioso, ma è bene non esporlo ai raggi del sole diretti, soprattutto durante le ore più calde della giornata.

Va concimato durante tutto il periodo vegetativo e di fioritura con un concime liquido per piante fiorite, ogni 15 giorni circa.

Tra le malattie che possono colpire lo Scadoxus la più pericolosa è il fungo Stagonospora, che causa delle particolari macchie rosse sulle foglie della pianta e può portare alla morte della stessa. Ai primi sintomi è bene agire in maniera tempestiva con un fungicida antiperonosporico in microgranuli, da diluire nell’acqua e spruzzare sulla pianta, seguendo la posologia indicata sulla confezione.

ARTICOLI CORRELATI

CALIBRACHOA: PER CHI NON HA IL POLLICE VERDE / Casa e Terrazzo

24 May 2016

29281

0

Coltivare le Zinnie in vaso: per avere fiori da giugno a ottobre / Casa e Terrazzo

07 Jun 2019

8596

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin