skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare le Zucche: gli ortaggi che non possono mancare nei mesi freddi

18 Dec 2018

2210

0
coltivare le Zucche


Se volete coltivare le Zucche i mesi freddi sono i più indicati. Usate negli Usa per confezionare le tradizionali lanterne ad Halloween e nella nostra Pianura Padana per il ripieno dei ravioli e come ingrediente delle zuppe che ci aiutano ad affrontare il rigore dei mesi freddi, le Zucche sono le regine degli ortaggi invernali. I suoi frutti cominciano a offrirci il loro sapore in autunno e i raccolti possono accompagnarci per tutto l’inverno.

COLTIVARE LE ZUCCHE: ATTENZIONE AL TERRENO E ALLA CONCIMAZIONE

La semina della Zucca va effettuata in aprile, solitamente in un semenzaio, per poi mettere a dimora le piante giovani verso la fine della primavera, veder sbocciare i fiori in estate e attendere poi i raccolti in inverno a partire dal mese di ottobre.

Il ciclo vitale della Zucca rende possibile la crescita di una pianta abbastanza suscettibile alle temperature; la Zucca può crescere bene in un ambiente mite, non più freddo di 10°C né più caldo di 30°C, in una posizione ben esposta ai caldi raggi del sole, la cui luce è preziosa per le grandi foglie.

Il terreno ideale per la Zucca deve avere un pH tra 6 e 7 e deve essere ben sarchiato e concimato prima della messa a dimora. La concimazione, consigliata con quantità abbondanti di un concime organico, come il letame o lo stallatico, o un prodotto granulare a lenta cessione per piante orticole, va eseguita durante la messa a dimora ed è molto importante per la crescita delle piante. Un elemento fondamentale per l’arricchimento del terreno è il Potassio: un terreno ricco di Potassio può produrre frutti più dolci. Può essere utile aggiungere una pacciamatura alla base delle piante, per rendere più difficile la crescita di piante infestanti.

La Zucca ha bisogno di molta acqua per dare alla luce frutti grandi e ricchi di polpa: va innaffiata regolarmente, abbondantemente, quasi ogni giorno dalla primavera alla fine dell’estate. È soltanto necessario avere attenzione che un’eccessiva quantità d’acqua non ristagni, minacciando marciumi radicali.

Un’altra attenzione fondamentale per coltivare la Zucca è l’operazione periodica di cimatura del tralcio, per dare alla pianta una forma equilibrata, aiutare la crescita dei frutti e scoraggiare la crescita dei parassiti. La Zucca può incontrare, durante la sua vita, la minaccia di molti nemici naturali: insetti, come Afidi e Grillotalpa possono attaccare le foglie; anche l’Oidio e le malattie fungine possono indebolire la pianta. È bene controllare periodicamente i sintomi delle infezioni e, nel caso, adottare i rimedi specifici.

ARTICOLI CORRELATI

L'ORTO IN AUTUNNO E INVERNO: CONTINUA IL RACCOLTO / Orto e Frutteto

16 Sep 2016

4636

1

IL BALCONE IN INVERNO: IDEE E SUGGERIMENTI PER UN TOCCO DI COLORE / Casa e Terrazzo

22 Nov 2016

4520

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin