Orto e Frutteto

Come coltivare le Angurie

Anche se può sembrare strano, coltivare le Angurie non è così difficile come si potrebbe pensare. L’Anguria o Comomero (Citrullus lanatus) è una protagonista dell’estate ed è molto apprezzata per la polpa del suo frutto, dolce e gustosa. Come il Melone fa parte della famiglia delle Cucurbitacee e richiede molto sole e irrigazioni abbondanti per maturare correttamente.

Esistono più di 1.000 varietà di Angurie anche molto diverse tra loro: tradizionalmente la polpa è rossa ma ci sono anche varietà gialle, arancioni e bianche. I semi di solito sono neri, ma ci sono varietà con semi bianchi o gialli. Anche il peso e la forma del frutto possono variare. Ci sono Angurie perfettamente rotonde e altre con forma ovale oblunga. Il peso, a seconda della varietà, può spaziare dai 2 ai 20 kg.

La scelta delle varietà è in realtà interessante per il periodo di maturazione. Esistono infatti Angurie con un ciclo vegetativo tardivo che impiegano 80/90 giorni dalla semina per maturare e altre precoci che maturano in soli 60/70 giorni.

COLTIVARE LE ANGURIE: ATTENZIONE ALLE TEMPERATURE

Le Angurie amano il caldo e il sole e crescono bene con temperature comprese tra 24°C e 30°C. Al contrario temono il freddo e sotto i 14°C interrompono il loro sviluppo.

Possiamo anticipare la semina già in marzo in un semenzaio protetto, per poi trapiantare le piantine nell’orto quando le temperature minime superano i 20°C. In alternativa possiamo seminarle o trapiantare le piantine acquistate direttamente nell’orto da aprile a giugno, a seconda della zona geografica e delle temperature.

In ogni caso, prima della semina o del trapianto, dovremo preparare accuratamente il letto di semina con qualche settimana di anticipo. Lavoriamo il terreno con una zappa e un rastrello in modo da rendere soffice e poroso il substrato, avendo cura di eliminare eventuali sassi e radici di piante infestanti. In questa fase integrate nel terreno un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante orticole. Il terreno deve essere leggermente acido con un pH superiore a 5,5: se necessario potete facilmente correggerlo (scopri come in questa notizia). Una concimazione a base di Potassio renderà più dolce i frutti.

Prima della semina o del trapianto vi suggeriamo di irrigare l’aiuola: le eventuali infestanti germoglieranno e sarà facilissimo riconoscerle ed estirparle. Inoltre potremo verificare il perfetto drenaggio: il terreno deve assorbire l’acqua come una spugna senza lasciare pozze.

L’Anguria richiede molto spazio, perciò ogni pianta e le varie file dovranno essere distanti fra loro almeno un metro. Se abbiamo seminato direttamente dell’orto, inserendo 3-4 semi per ogni postarella, quando spunteranno le prime piantine dovremo diradarle se sono troppo vicine. Dopo la semina e il trapianto innaffiate bene per stimolare il contatto dei semi o delle radici con il substrato di coltivazione.

COLTIVARE LE ANGURIE: CURE AGRONOMICHE

Poiché la crescita delle infestanti è un problema, dovremo prevedere degli interventi periodici di sarchiatura per estirpare le erbacce che rubano sole, spazio, acqua e sostanze nutritive alle colture. Per evitare gli interventi di sarchiatura vi suggeriamo di ricorrere alla pacciamatura: possiamo utilizzare materiali naturali (paglia, corteccia, ecc.) oppure un telo plastico. In questo caso stendete il telo sul letto di semina e create dei buchi alla giusta distanza, nei quali andremo a seminare o trapiantare le piantine.

L’irrigazione è molto importante per ottenere frutti grandi e con una polpa gustosa. Innaffiamo in modo frequente e abbondante soprattutto in estate, durante il periodo di sviluppo della pianta. Attenzione però: quando il frutto giunge a maturazione dobbiamo ridurre, per evitare che il frutto diventi poco saporito e troppo acquoso.

I frutti si raccolgono in estate, indicativamente tra maggio e ottobre, quando la buccia sarà liscia e lucente e non più rugosa. Come abbiamo visto il periodo di maturazione cambia in funzione della varietà e sono necessari circa 60-90 giorni dopo la semina. Prima della maturazione, girate i frutti ogni 3 giorni in modo che prendano il sole in modo omogeneo, facendo attenzione a non rompere il picciolo. Per evitare marciumi, possiamo inserire un supporto (per esempio una assicella di legno) fra il frutto e il terreno.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023