skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare l’Aglio: sia come aromatica sia per i suoi fiori

10 May 2019

2030

0
coltivare l’Aglio


Coltivare l’Aglio è facile e ci sono tanti buoni motivi per farlo! Usato cotto o crudo come ingrediente nelle nostre cucine o come erba medicinale per le sue proprietà benefiche, adattabile e facile da curare, l’Aglio (Allium sativum), originario dell’Asia centrale, è diffuso ormai in tutto il mondo.

Spesso viene coltivato come erba aromatica nei nostri terrazzi, o, nel caso di alcune specie come l’Allium Ursinum (detto Aglio orsino), l’Allium Vineale o l’Allium Moly (Aglio dorato), viene aggiunto anche alle bordure di qualche giardino per la bellezza dei fiorellini bianchi che genera verso gli inizi dell’estate.

Se viene coltivato accanto ad altre piante da fiore, l’Aglio ha la proprietà di difenderle dagli attacchi degli afidi perché è repellente per questo tipo di insetti.

COLTIVARE L’AGLIO: ATTENZIONE AL CLIMA

Versatile, rustico, in Italia l’Aglio può crescere spontaneo più o meno in ogni tipo di regione. Predilige ambienti soleggiati e freschi, e la temperatura ideale per la sua crescita va dai 15°C ai 20°C.

La saggezza popolare ricorda che la parte dell’aglio che si interra è lo spicchio del bulbo, con la punta verso la superficie, in un buco profondo come minimo 5 centimetri, che va coperto, oltre che con del terriccio, con uno strato di pacciamatura di foglie secche o cortecce. Gli spicchi devono essere messi almeno a 10 cm l’uno dall’altro, per permettere alla pianta di estendersi.

Nelle regioni più miti, lo spicchio può essere interrato nel periodo autunnale, mentre nel centro-nord è meglio piantarlo all’inizio della primavera.

UNA PIANTA RUSTICA MA CON NEMICI NATURALI

È sufficiente utilizzare un terriccio per piante da orto, avendo cura di stendere uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso.

Se invece vogliamo coltivare l’Aglio in giardino, dovremo rivoltare la terra prima di mettere il bulbillo a dimora, cercando di evitare i terreni argillosi o troppo acidi.

Sia in giardino sia in vaso, è bene aggiungere al terreno un concime granulare a lenta cessione specifico per orto, ricco di Azoto, Potassio e Fosforo, che aiuterà le radici nella prima fase di sviluppo.

Nelle prime fasi della sua vita vegetativa, l’Aglio non ha bisogno di molta acqua di più di quella offertagli dalle precipitazioni stagionali, mentre d’estate va innaffiato ogni volta che troviamo il terreno asciutto, per poi cessare in autunno, nel momento in cui le foglie seccano e cominciano a svilupparsi i bulbi che saranno poi raccolti la primavera successiva.

Mentre la coltivazione in vaso non presenta grandi problemi, nell’orto la pianta dell’Aglio ha alcuni nemici naturali. Come i funghi come la Peronospora che ne attaccano le foglie, favoriti da marciumi radicali dovuti a un eccesso di umidità. Oppure una particolare specie di mosca, la Delia antiqua, detta anche Mosca della Cipolla, che depone le sue larve sui bulbi risultando spesso letale per le pianta.

ARTICOLI CORRELATI

PERONOSPORA NELL'ORTO: COME FARE / Orto e Frutteto

16 Oct 2015

5429

0

QUALI FIORI COLTIVARE NELLE AIUOLE AL SOLE / Giardino e Prato

17 Jun 2016

7284

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin