skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Weigela in vaso sul terrazzo

15 Mar 2019

4172

0
come coltivare la Weigela


Consigliamo di coltivare la Weigela perché è la pianta primaverile per eccellenza. I suoi fiori a forma di campanula variano dal rosa tenue a un viola acceso e sbocciano numerosi da maggio a luglio. Mentre le sue grandi foglie lanceolate possono presentarsi, a seconda della specie, tutte verdi oppure circondate da un bordo chiaro, che traccia disegni particolari sulla superficie. Ciò che ci piace è proprio il suo tripudio di colori.

La Weigela è originaria dell’Asia ed è una pianta arbustiva delle Caprifogliacee, della stessa famiglia della Magnolia e del Sambuco. Tende a crescere molto in breve tempo: in natura, può arrivare fino a 2 metri ed è in grado di arredare, da sola, un’intera stanza con la sua bellezza.

COLTIVARE LA WEIGELA: UNA PIANTA CHE AMA IL SOLE

Per coltivare la Weigela con successo, nulla è più importante di una buona esposizione al sole, in qualsiasi ora del giorno. È possibile farla crescere anche in ambiente più riparati, ma fiorisce meno. Cresce bene nel nostro clima e resiste sia al caldo sia al freddo.

Per la coltivazione in vaso, la Weigelia può essere coltivata in un terriccio specifico per piante da fiore: sul fondo del vaso stendete uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio ed evitare marciumi radicali.

In seguito il terriccio andrà arricchito con un ciclo di concimazioni, poiché le risorse contenute nel substrato nel vaso tendono a esaurirsi. Possiamo usare un concime granulare a lenta cessione specifico per piante fiorite in autunno, per preparare la pianta alla ripresa vegetativa, e stimolare la fioritura con un fertilizzante liquido per piante da fiore in primavera e in estate, diluito ogni 15 giorni insieme all’acqua per l’irrigazione.

La Weigelia ama un terreno moderatamente umido; se nei mesi freddi e all’inizio della primavera ha bisogno di innaffiature rade ma costanti, almeno una volta al mese, nei periodi di caldo e di siccità può essere necessario innaffiare anche tre o quattro volte a settimana per evitare che la pianta possa soffrire del clima.

Una volta che le foglie saranno completamente cadute, in autunno, per la Weigelia è tempo di una potatura, volta soprattutto ad aiutare la pianta a crescere in maniera ordinata e a non occupare troppo spazio, visto la sua tendenza a svilupparsi soprattutto in direzione orizzontale. In questo modo, viene anche favorita una fioritura più copiosa l’anno successivo.

La Weigelia ha due nemici naturali negli afidi e nelle muffe dell’oidio. Per prevenire entrambi i problemi, è consigliabile controllare saltuariamente la presenza sulle foglie dei piccoli insetti o dei segni della malattia fungina: se interveniamo tempestivamente possiamo facilmente debellare la minaccia con dei prodotti specifici.

ARTICOLI CORRELATI

COME SCEGLIERE LA SIEPE: ECCO LE PIANTE DA UTILIZZARE / Giardino e Prato

21 Apr 2017

6403

2

CAMPANULE: BELLE ANCHE IN VASO / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

23 Oct 2015

7698

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin