skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE LA VITE AMERICANA E CANADESE

04 Nov 2016

25860

0
vite americana e canadese


La Vite americana e la Vite canadese sono molto simili tra loro. Entrambe sono piante rampicanti da foglia vigorose e coprono in modo rapido muri, recinzioni o pergole, grazie ai viticci che le permettono di salire in verticale. Sono di grande utilità perché capaci di crescere anche all’ombra e di nascondere strutture poco piacevoli grazie alla vegetazione folta.

Sono specie decidue e in autunno assumono magnifici colori accesi che vanno dal rosso al giallo. La Vite canadese si riconosce perché ha le foglie in gruppi di cinque sullo stesso picciolo; mentre la Vite americana ha foglie trilobate.

Le piccole bacche blu che si formano in estate, rimangono sulla pianta anche quando perde tutte le foglie e sono molto amate dagli uccellini.

VITE AMERICANA E CANADESE: SIA IN GIARDINO SIA IN VASO

Sono piante che crescono principalmente al sole, ma tollerano il gelo fino a -15° C, il caldo e gli ambienti salmastri.

Facili e poco esigenti, queste Viti crescono bene sia in piena terra, in terreno fresco e ben drenato, sia in contenitori ampi e profondi. Molto importante è innaffiare abbondantemente d’estate, mantenendo sempre un ottimo drenaggio.

Si consiglia di arricchire il terreno con stallatico in pellet al momento dell’impianto e poi concimare ogni anno in primavera con un concime per piante verdi a lenta cessione. Alle piante in vaso, va invece somministrato un concime liquido una volta ogni 15 giorni in primavera e in estate, da aggiungere all’acqua di irrigazione.

In estate e in autunno i rami troppo folti vanno diradati con un’energica potatura, soprattutto se si coltivano in vaso. Queste infatti, producono una gran quantità di radici, ma bisogna conservare solo pochi getti robusti, dai quali si formeranno i nuovi tralci primaverili.

La varietà Parthenocissus tricuspidata è da preferire alla Parthenocissus quinquefolia perché rimane ben aderente al supporto, risultando più compatta e ordinata.

ARTICOLI CORRELATI

RAGNI ROSSI E GIALLI SULLA VITE: COME INTERVENIRE / Orto e Frutteto

15 Aug 2017

3393

0

COME ELIMINARE IL MAL BIANCO DELLA VITE / Orto e Frutteto

29 Sep 2017

5948

0

MAL DELL’ESCA DELLA VITE / Casa e Terrazzo-Giardino e Prato

La Vite americana e la Vite canadese sono molto simili tra loro. ...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 12 commenti
  1. Salve,
    mi piacciono moltissimo entrambe e vorrei provare a metterla in balcone.
    La mia paura è però che si fissi in modo esagerato alla parete. È una buona idea stendere sulla stessa una rete per invogliare la pianta a poggiarsi su di questa anziché sulla parete?
    E se un giorno là si volesse rimuovere si potrebbe farlo più facile,note, senza intaccare il muro.
    Che ne pensate?

    1. Buongiorno, deduzione più che corretta. La cosa migliore sarebbe distanziare la rete con dei pali di legno da tassellare al muro (8×8) su cui vincolare la rete. Buon verde!

  2. buongiorno,
    mi pare ci sia confusione sulla descrizione delle due piante, la vite americana ( quinquefolia) ha 5 foglie sullo stesso picciolo e non è quindi trilobata come descritto nell’articolo. ( Invece la v. canadese è trilobata)

    saluti

    Fabio

  3. La mia vite americana non assume la colorazione rossa in autunno a fine estate le foglie seccano e si staccano lasciando gli steli spogli qual’e il problema? Grazie

    1. Buongiorno, difficile effettuare una diagnosi senza vedere la pianta. Potrebbe essere un problema legato all’esposizione solare (meglio la mezz’ombra) o alle dimensioni del vaso (che dovrebbe essere molto grande). Buon verde!

  4. Buongiorno,
    vorrei utilizzare questa tipologia di rampicante per una pergola che ho in Liguria su una terrazza. La pianterei in una fioriera in alluminio. Che dimensioni minime consigliate per la fioriera affinché la pianta non soffra e goda di buona salute? c’è qualche accorgimento che dovrei seguire?
    Grazie mille,
    Luca

  5. A seconda dei siti si definisce americana la foglia trilobata, o quella quinquefoglia. Non riesco a capire, se poi anche voi fate refusi……grazie.

  6. Buongiorno, il mio problema è legato alla formazione delle bacche della mia Tricuspidata. Dopo essere venute fuori, non ingrossano e rinsecchiscono. C’è da dire che la mia piantina è in vaso bonsai, quindi piccolo ma anche lei è piccola, 12 cm di altezza fusto, 2 cm spessore (ottenuta da talea). La pianta sta benissimo e dopo la defogliazione delle enormi e poche foglie iniziali esplode in ramificazioni varie e foglie molto più piccole. mi piacerebbe godere anche delle piccole bacche… ma niente… forse eccessiva idratazione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin