COME COLTIVARE LA SURFINIA

Oggi scopriamo come è facile coltivare la Surfinia. Si tratta di una varietà brevettata di Petunia di origine giapponese, caratterizzata da una cascata di fiori colorati bianchi, rosa, rossi, lilla, viola e anche bicolori.

La sua fioritura è abbondante e scenografica, con lunghi steli ricadenti carichi di fiori grandi, imbutiformi, che spuntano sulla pianta da maggio a settembre. Rispetto alla Petunia, è più resistente alla pioggia e ai temporali; infatti anche se i fiori si bagnano, appena asciutti riprendono l’aspetto originale. Ha crescita rapida e rigogliosa e foglie verde chiaro ed è perfetta da collocare in cassette e panieri appesi.

COME COLTIVARE LA SURFINIA

Ḕ una pianta che richiede poca manutenzione ma necessita un’esposizione in pieno sole, tollera la mezz’ombra però la fioritura è meno ricca. Il clima ideale per questa pianta è temperato, infatti teme le gelate e il vento freddo e non sopravvive a temperature sotto i 10°C. A causa della sua poca resistenza al clima invernale, la Surfinia viene trattata spesso come pianta annuale, oppure se coltivata in vaso, si può portare a riparo in serra o in casa.

Molto importante è innaffiare con costanza e generosità appena prima che il terriccio si asciughi, quotidianamente o a giorni alterni nella bella stagione. Il terreno non va mai lasciato seccare completamente, senza eccedere con le innaffiature per evitare che l’acqua stagni.

Coltivata sia in piena terra sia in vaso, la Surfinia si adatta al comune terriccio universale, con un’aggiunta di materiale drenante sul fondo, come per esempio le palline di argilla. Un trucco per ridurre il rischio di distrazione della pianta è interrarla in un vaso non troppo largo e profondo.

Per aiutare la fioritura, da maggio a settembre, è consigliabile fornire ogni 8-10 giorni un fertilizzante liquido per piante da fiore nell’acqua d’irrigazione, sospendendo le concimazioni per 15 giorni verso fine luglio. Nello stesso periodo è anche necessario eliminare i fiori appassiti e potare i rami a metà lunghezza, per favorire l’emissione di nuovi steli.

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023