Giardino e Prato

Come coltivare la Stachys: una pianta erbacea che resiste al freddo

Possiamo coltivare la Stachys per valorizzare le bordure del giardino, specialmente nelle zone montane: viene utilizzata sia come pianta da fiore sia per il suo fogliame che, nelle varietà tappezzanti, crea un tappeto argenteo e morbido.

Le Stachys, dette anche Betoniche, sono piante erbacee che producono belle infiorescenze e rappresentano una risorsa interessante nel giardino poiché resistono anche alle basse temperature. In Italia alcune specie crescono anche spontaneamente, specie nelle zone montane.

Fiorisce da maggio e per tutta l’estate e produce delle infiorescenze di colore rosa, lilla e viola raccolte in spighe. Anche le foglie sono molto particolari: spesse, rugose e coperte da una lanuggine argentea.

Comprende molte varietà e possono essere annuali o perenni, decidue o sempreverdi, con portamento eretto o prostrato. Le varietà principali sono la Stachys byzantina (perenne), S. grandiflora (con fioriture più importanti), S. macrantha (con fiori rosa), S. monieri (perenne e sempreverde), S. officinalis (perenne e utilizzata in erboristeria) e S.olympica (sempreverde e tappezzante).

Le foglie della Stachys byzantina sono coperti da una sottile peluria, che le rende morbide al tatto.
I fiori della Stachys sono sui toni del viola, ma non mancano eccezioni rosa e bianche

COLTIVARE LA STACHYS: UNA PIANTA FACILE

È una pianta molto resistente e supporta sia il freddo (-20°C) sia l’afa (40°C). Preferisce una posizione assolata specialmente nelle Regioni del nord, ma nel sud cresce bene anche in mezz’ombra.

Si pianta in primavera (marzo e aprile) oppure in autunno (settembre e ottobre). Crescono bene anche in suoli poveri, ma è bene lavorare il terreno e integrare un concime granulare a lenta cessione per piante da fiore. In seguito ripeteremo questa operazione, spargendo il concime granulare al piede delle piante ogni 3-4 mesi.

L’irrigazione deve essere regolare, specialmente nei primi anni di impianto. Il terreno deve essere umido ma senza eccedere poiché i ristagni d’acqua sono letali per questa pianta.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Stachys

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023