Giardino e Prato

Come coltivare la Scabiosa: fiori amici delle api

Oltre che per i fiori colorati possiamo coltivare la Scabiosa in giardino per creare un angolo dedicato alle api e alle farfalle, che adorano il polline e il nettare di questa pianta.

La Scabiosa è una pianta erbacea perenne caratterizzata da una lunga fioritura che può iniziare a giugno e proseguire fino a ottobre. I fiori della Scabiosa caucasica sono larghi circa 6 cm e hanno un delicato color lavanda o azzurro con centro tendente al bianco. Ma ci sono anche ibridi completamente bianchi. La Scabiosa columbaria ha invece fiori più colorati e possono essere rossi o viola. Possiamo optare anche per varietà nane, più indicate per una coltivazione in vaso sul terrazzo.

Gli steli possono raggiungere un’altezza di 40/50 cm e la Scabiosa può essere utilizzata con successo per colorare le aiuole e le bordure. La Scabiosa è anche un ottimo fiore reciso.

Dove coltivare la Scabiosa

Non ama il gelo sotto i -5°C e se viene coltivata in giardino può perdere le foglie e la parte aerea in dicembre. Se fa freddo va in riposo vegetativo ma niente paura: la pianta rimane viva e rispunterà nella prossima primavera.

Per ottenere fioriture più abbondanti scegliamo una posizione soleggiata.

Come coltivare la Scabiosa

Le piantine di Scabiosa che acquistiamo nei vivai e nei centri giardinaggio possono essere trapiantate in giardino in primavera, quando le gelate tardive saranno scongiurate, tra marzo e aprile a seconda della zona climatica.

Le buche d’impianto vanno preparate con qualche giorno in anticipo rispetto al trapianto: usiamo questi giorni per integrare nel suolo una dose di fertilizzante a lenta cessione per piante da fiore e per controllare il perfetto drenaggio dell’acqua nelle buche. Sarà sufficiente irrigarle e controllare che l’acqua defluisca rapidamente senza creare ristagni e pozzanghere. Terreni poco drenanti trattengono troppa umidità che potrebbe indurre marciumi radicali e malattie fungine. Se il terreno dell’aiuola non fosse drenante dovremo allargare le buche, stendere sul fondo uno strato di materiali inerti (come la ghiaia) e riempirle con terriccio per piante da fiore misto a sabbia.

La dose di fertilizzante granulare distribuita all’atto del trapianto sarà sufficiente fino al termine della fioritura. Ripetiamo la concimazione dell’aiuola due volte all’anno, in autunno e in primavera.

Come irrigare la Scabiosa

Le piante appena seminate e trapiantate vanno irrigate con regolarità finché non avranno attecchito. Crescendo in giardino le piantine si giovano anche delle piogge e quelle più adulte e radicate sono quasi autosufficienti. Irrighiamo in particolare in estate e in caso di lunghi periodi di siccità.

In inverno la pianta va in riposo vegetativo e le irrigazioni non servono.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Scabiosa

Articoli recenti

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature…

21 Marzo 2023

10 ortaggi da seminare in primavera: idee e ispirazioni per un orto moderno

Sono così tanti gli ortaggi da seminare in primavera nell’orto che spesso rimaniamo con l’imbarazzo…

17 Marzo 2023

Come coltivare la Zantedeschia aethiopica

Chi sceglie di coltivare la Zantedeschia lo fa essenzialmente per i suoi fiori eleganti. Se…

16 Marzo 2023

Come usare la Propoli per curare le piante

L’uso della Propoli per curare le piante si sta diffondendo anche tra gli hobbisti, sempre…

14 Marzo 2023

Come coltivare i Fagioli nani in vaso sul terrazzo!

Possiamo coltivare i Fagioli nani sul terrazzo sia per ottenere il raccolto sia per sfruttare…

10 Marzo 2023

Piante che richiedono poca acqua: 10 suggerimenti per il giardino!

Scegliere piante che richiedono poca acqua per abbellire il giardino sta diventando ormai una necessità.…

3 Marzo 2023