Orto e Frutteto

Come coltivare la Santoreggia: una pianta bella e profumata

Coltivare la Santoreggia è semplice e regala molte soddisfazioni, sia in piena terra sia in vaso. Questa erba aromatica della famiglia delle lamiacee, si presenta come un cespuglio di 30 cm di altezza circa, dotato di foglie lanceolate molto profumate e fiorellini bianchi o viola.

La Santoreggia ha un gusto particolare, leggermente piccante e in cucina si può utilizzare per insaporire legumi, carni, minestroni o verdure alla griglia. Esistono due varietà principali di Santoreggia: la Satureja hortensis, delicata e dal ciclo di coltivazione annuale e la Satureja montana dal sapore più deciso.

Satureja hortensis
Satureja montana

COLTIVARE LA SANTOREGGIA NELL’ORTO E IN VASO

La Santoreggia è una pianta rustica, quindi si adatta bene a ogni clima, ma preferisce una posizione soleggiata. Si semina da aprile a giugno e si raccoglie da giugno a settembre.

Anche per quanto riguarda il terreno non ha particolari esigenze, purché sia fertile e ben drenato. La Santoreggia può essere trapiantata nell’orto oppure coltivata in un vaso sul terrazzo. Il contenitore deve essere abbastanza capiente ed è bene porre uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo, per evitare i ristagni idrici. Usiamo un terriccio specifico per ortaggi: contiene tutte le sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno per crescere ed è consentito in agricoltura biologica.

Le irrigazioni vanno effettuate quando il terreno è secco o durante i mesi estivi quando è molto caldo. Questa pianta resiste alla siccità ma teme molto i ristagni idrici che possono provocare asfissia radicale e malattie fungine. Meglio non abbondare con le quantità.

La Santoreggia non necessita di particolari cure, ma è consigliabile rimuovere i rami secchi ed effettuare una potatura invernale, al fine di stimolare la crescita la primavera successiva.

Per quanto riguarda i parassiti, questa pianta non ha nemici naturali: anzi è un repellente per gli Afidi e protegge anche le piante che crescono vicino a lei.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023