skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Santoreggia: una pianta bella e profumata

10 Jun 2021

1767

0
coltivare la santoreggia


Coltivare la Santoreggia è semplice e regala molte soddisfazioni, sia in piena terra sia in vaso. Questa erba aromatica della famiglia delle lamiacee, si presenta come un cespuglio di 30 cm di altezza circa, dotato di foglie lanceolate molto profumate e fiorellini bianchi o viola.

La Santoreggia ha un gusto particolare, leggermente piccante e in cucina si può utilizzare per insaporire legumi, carni, minestroni o verdure alla griglia. Esistono due varietà principali di Santoreggia: la Satureja hortensis, delicata e dal ciclo di coltivazione annuale e la Satureja montana dal sapore più deciso.

COLTIVARE LA SANTOREGGIA NELL’ORTO E IN VASO

La Santoreggia è una pianta rustica, quindi si adatta bene a ogni clima, ma preferisce una posizione soleggiata. Si semina da aprile a giugno e si raccoglie da giugno a settembre.

Anche per quanto riguarda il terreno non ha particolari esigenze, purché sia fertile e ben drenato. La Santoreggia può essere trapiantata nell’orto oppure coltivata in un vaso sul terrazzo. Il contenitore deve essere abbastanza capiente ed è bene porre uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo, per evitare i ristagni idrici. Usiamo un terriccio specifico per ortaggi: contiene tutte le sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno per crescere ed è consentito in agricoltura biologica.

Le irrigazioni vanno effettuate quando il terreno è secco o durante i mesi estivi quando è molto caldo. Questa pianta resiste alla siccità ma teme molto i ristagni idrici che possono provocare asfissia radicale e malattie fungine. Meglio non abbondare con le quantità.

La Santoreggia non necessita di particolari cure, ma è consigliabile rimuovere i rami secchi ed effettuare una potatura invernale, al fine di stimolare la crescita la primavera successiva.

Per quanto riguarda i parassiti, questa pianta non ha nemici naturali: anzi è un repellente per gli Afidi e protegge anche le piante che crescono vicino a lei.

ARTICOLI CORRELATI

Come scegliere le piante per un terrazzo fiorito e profumato in estate / Casa e Terrazzo

01 May 2020

2152

0

Come coltivare la Santolina sul terrazzo / Casa e Terrazzo

05 Feb 2019

3606

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin