Se cercate delle fioriture particolari vi suggeriamo di coltivare la Salvia splendens. Tutti conosciamo la tradizionale Salvia (Salvia officinalis), pianta aromatica presente in quasi tutti i giardini, ma non tutti conoscono la Salvia splendens che produce delle spettacolari infiorescenze color rosso brillante.
La Salvia splendens è una pianta erbacea perenne e non tollera in freddo sotto gli 8°C. Possiamo quindi coltivarla in vaso, spostandola in una serra durante i mesi più freddi, oppure possiamo coltivarla in giardino come pianta annuale.
Anche la pianta è elegante, con le sue foglie allungate e dentellate di color verde scuro e vellutate al tatto. Da giugno e fino a ottobre la pianta produce lunghi fusti eretti che portano molti fiori. Il colore tipico è il rosso brillante, ma ci sono varietà bianche, rosa, arancioni e viola.
Per ottenere fioriture rigogliose scegliamo una posizione soleggiata. Non tollera il freddo sotto gli 8°C: in caso di coltivazione in vaso dobbiamo spostarla in una serra fredda durante l’inverno.
Possiamo acquistare dei semi oppure dalle piantine già sviluppate.
In caso di coltivazione in vaso possiamo usare un terriccio per piante aromatiche, avendo cura di stendere sul fondo del contenitore uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso.
In caso di coltivazione nell’orto dovremo preparare il letto di semina e le buche di impianto con qualche settimana in anticipo. Lavoriamo il terreno in modo da renderlo morbido, soffice e senza sassi e radici di erbe infestanti e approfittiamo dell’occasione per incorporare un concime organico naturale, come lo stallatico pellettato.
Le piantine o i semi possono essere messi a dimora in aprile-maggio, quando le temperature minime superano i 10°C, mantenendo una distanza di circa 25 cm tra ogni piantina. Il che significa che in un vaso di 20-25 cm di diametro pianteremo solo 1 piantina.
Se disponiamo di un luogo protetto, riscaldato e soleggiato (come una serra) possiamo anticipare la semina già a febbraio. Quando le piantine avranno 3 foglie e le temperature minime supereranno i 10°C potremo trapiantarle in un vaso più grande o nell’orto, avendo cura di diradarle.
Nella coltivazione in giardino la concimazione all’atto della preparazione del letto di semina è sufficiente per tutto l’anno.
In caso di coltivazione in vaso, dobbiamo aiutare la fioritura con un fertilizzante liquido per orticole, da diluire nell’acqua per irrigazione, ogni 15 giorni da aprile fino a settembre.
L’irrigazione deve essere regolare specialmente durante i mesi più caldi. Il terriccio deve risultare sempre inumidito. Non tollera periodi lunghi di siccità che portano a una minore fioritura e alla morte della pianta.
La regolarità dell’irrigazione è particolarmente importante in caso di coltivazione in vaso. Dove l’umidità tende a evaporare più velocemente rispetto al giardino.
Possiamo coltivare il Bergamotto in giardino soltanto nelle zone del sud Italia, poiché va in…
Per coltivare il Solanum pseudocapsicum in tutta Italia è meglio ricorrere a un vaso, in…
Curare la Calluna vulgaris tutto l’anno non è difficile. È una pianta perenne e dopo…
Sei alla ricerca di piante da appartamento originali per arricchire il tuo spazio verde domestico?…
Se amiamo il blu e l’azzurro possiamo coltivare gli Agerati (Ageratum houstonianum): sono piante semplici…
Coltivare lo Zenzero in casa non è difficile e possiamo allevarlo anche in vaso sul…
Vedi commenti
la salvia splendens, è commestibile? fresca e essiccata?
Buongiorno, sì è commestibile ma il plus di questa pianta è la bella fioritura e non certo l'aroma delle foglie. Se vuole conservare della Salvia essiccata forse è meglio scegliere varietà che si contraddistinguono per l'aroma. Buon verde!