Casa e Terrazzo

Come coltivare la Rebutia: il cactus che fiorisce

Coltivare la Rebutia è davvero facile, un po’ come tutte le piante cactacee. Dietro il termine Rebutia si celano in realtà una ventina di specie differenti, tutte appartenenti alla famiglia delle Cactaceae. Come la Rebutia minuscula con generose fioriture rosse oppure la Rebutia fiebrigii con infiorescenze arancioni o la Rebutia arenacea con fiori gialli.

La Rebutia è composta da piccole piante con forma sferica allungata. Sono spinose, spesso coperte di una lanugine chiara e non superano gli 8 cm di diametro. Il vero miracolo è la fioritura poiché spesso le infiorescenze sono più grandi ed evidenti della pianta! Dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate, infatti, le piante Rebutia con almeno 2/3 anni producono delle infiorescenze molto grandi a forma di calice. Le diverse specie di Rebutia possono avere fiori di colori diversi: rosso, arancione, giallo e bianco.

Dove coltivare la Rebutia

In natura la Rebutia è originaria del sud America e quindi richiede temperature abbastanza calde. La nostra casa è l’habitat ideale. Possiamo spostarla sul terrazzo in estate in una posizione ombreggiata ma dobbiamo riportarla in casa in autunno poiché non tollera il freddo sotto gli 8°C.

In casa posizioniamola in un luogo luminoso: ha bisogno di molta luce per fiorire. Evitiamo però di esporre la Rebutia ai raggi solari diretti, specialmente nelle ore più calde della giornata.

Come rinvasare la Rebutia

Non è necessario cambiare il vaso della Rebutia: ha un apparato radicale contenuto e non cresce molto. Inoltre la radici sono fragili e dobbiamo maneggiarle con molta delicatezza e attenzione.

In caso di rinvaso o travaso (che si effettua ogni 4/5 anni) scegliamo un contenitore non molto grande. Stendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso. I ristagni e i marciumi radicali sono un punto debole di molti cactus. Dopo aver posizionato la piantina, proteggendoci con un paio di guanti robusti, riempiamo il vaso con un terriccio specifico per piante grasse.

Come concimare la Rebutia

Le sostanze nutritive contenute nel terriccio tendono a esaurirsi in poche settimane. Dovremo quindi ripristinarle con un programma di concimazione regolare.

La Rebutia non è particolarmente esigente e possiamo utilizzare un fertilizzante liquido per piante grasse, da diluire nell’acqua per l’irrigazione una volta al mese. In particolare nel periodo della fioritura, in primavera e in estate. Sospendiamo in inverno.

Come irrigare la Rebutia

Come per tutte le piante grasse, vale la regola del “meglio meno che troppo”.

Irrighiamo soltanto quando il terreno è completamente asciutto. Quando lo facciamo, irrighiamo generosamente e lasciamo scolare molto bene l’acqua in eccesso prima di riporre il vaso nel sottovaso.

In primavera e in estate può essere sufficiente una volta alla settimana. Andando poi a ridurre a una volta al mese in autunno fino a sospendere in inverno.

L’acqua nel sottovaso o un substrato di coltivazione troppo compatto e umido possono stimolare marciumi radicali e malattie fungine. Se avete esagerato con l’acqua o avete sbagliato terriccio, vi suggeriamo di rinvasare la pianta in un nuovo terriccio asciutto e specifico per cactacee.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023