Casa e Terrazzo

Come coltivare la Oscularia deltoides: una pianta scultorea

Se state cercando una pianta dall’effetto wow vi consigliamo di coltivare la Oscularia deltoides. Si tratta di una pianta succulenta ed è quindi abbastanza robusta e facile da coltivare. Nelle zone con temperature miti può essere coltivata in piena terra, dove ha un portamento tappezzante ed è indicata per i giardini rocciosi e marini. È originaria del Sud Africa dove cresce spontaneamente nelle zone montane. Nel nord Italia meglio coltivarla in vaso, dove non mancherà di attirare l’attenzione dei vostri ospiti grazie alle sue foglie stranissime e le fioriture sgargianti.

È una pianta sempreverde e produce delle foglie davvero particolari, con forma geometrica triangolare e i bordi dentati, che crescono su fusti cilindri di color verde-rosaceo. Le foglie di color verde chiaro e morbide al tatto: hanno la capacità di trattenere l’umidità in eccesso e di utilizzarla in caso di siccità.

La pianta è già bella così, ma in primavera si arricchisce di grandi fiori rosa che permangono sulla pianta fino all’autunno. Non solo: i fiori si aprono all’alba e si chiudono al tramonto!

Dove coltivare la Oscularia deltoides

Teme il freddo sotto i 5°C. Nei climi più freddi possiamo coltivare la Oscularia in vaso: in estate potremo spostarla sul terrazzo per riportarla in casa in autunno, in un luogo fresco e lontano da fonti di calore.

Richiede un luogo luminoso ma possibilmente non esposta direttamente ai raggi solari. Nelle giornate più afose estive i raggi solari potrebbero danneggiare le foglie.

Come trapiantare la Oscularia deltoides in giardino

Ha un portamento tappezzante quindi all’atto del trapianto consideriamo il suo sviluppo futuro. La pianta può raggiungere un’altezza di 50 cm.

Si adatta un po’ a tutti i tipi di terreno a patto che siano drenanti. Non richiede grandi risorse nutritive, ma è bene inserire nelle buche d’impianto una dose di concime granulare a lenta cessione consentito in agricoltura biologica.

Come coltivare la Oscularia in vaso

Dopo l’acquisto possiamo rinvasare la Oscularia nel vaso destinato a ospitarla. Anche se la piantina non è grande, vi consigliamo di scegliete un vaso di almeno 20/30 cm diametro: in pochi anni lo riempirà. In alternativa usiamo un vaso più piccolo e rinvasiamola ogni anno.

Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di circa 5 cm di argilla espansa per evitare il contatto delle radici con l’acqua eventualmente presente nel sottovaso. Dopo aver posizionato la pianta, riempiamo il vaso con un terriccio per piante grasse: contiene sabbia silicea che evita ristagni nel substrato.

Poiché le sostanze nutritive contenute nel terriccio sono destinate a esaurirsi, dovremo integrarle con un concime. Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante grasse, da diluire nell’acqua dell’irrigazione una volta al mese.

Come irrigare la Oscularia

La Oscularia deltoides ha una piccola riserva idrica e non tollera i ristagni d’acqua: quindi andiamo cauti con l’irrigazione.

In giardino bagniamo solo in estate e in caso di lunghi periodi senza pioggia. Se coltiviamo l’Oscularia in vaso bagniamo quando il terriccio risulta completamente asciutto al tatto. Quando irrighiamo bagniamo abbondantemente il terriccio e lasciamo scolare bene tutta l’acqua in eccesso, prima di riporre il vaso nel sottovaso.

Come potare la Oscularia deltoides

La pianta non richiede potature: possiamo tagliare le eventuali foglie secche o danneggiate. Se viene coltivata in giardino tende a espandersi, pur non essendo una infestante: se desideriamo contenerne lo sviluppo possiamo poterla alla fine dell’inverno.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Oscularia

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023