Giardino e Prato

Come coltivare la Nigella: il cumino nero entra in giardino

Possiamo coltivare la Nigella sia per i suoi bellissimi fiori sia per i particolari semi neri, da cui prende il nome: Nigella infatti deriva dal latino niger, cioè nero.

La Nigella è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae come gli Anemoni, l’Aquilegia e l’Elleboro. Può crescere fino a 50 cm e da maggio a luglio produce dei fiori molto grandi e molto particolari, di colore azzurro chiaro nella maggior parte dei casi (ma anche bianchi, rosa, lilla), con petali molto distanziati fra loro.

I fiori in seguito si trasformano in baccelli che contengono i particolari semi della Nigella: una particolarità che le vale il soprannome di “cumino nero”.

Le varietà più diffuse sono la Nigella Damascena, o fanciullaccia, con fiori molto spettacolari e la Nigella sativa da cui si ottengono i semi che vengono utilizzati come spezie. Dai semi si ottiene anche l’olio di Nigella, utilizzato come crema per trattare dermatiti e scottature.

COLTIVARE LA NIGELLA: ATTENZIONE ALL’IRRIGAZIONE

Per coltivare la Nigella scegliete una posizione soleggiata del giardino. Cresce anche in mezz’ombra ma fiorisce di più se riceve almeno sei ore di sole al giorno. Attenzione alle gelate tardive perché teme il freddo. A secondo del clima della vostra zona, trapiantate la Nigella in giardino in aprile o in maggio, quando siamo certi di aver superato il rischio di gelate primaverili.

In caso di semina in una aiuola vi suggeriamo di ripetere l’operazione a distanza di alcune settimane, in modo da avere piante fiorite per tutta l’estate.

All’atto del trapianto (o della semina) è bene preparare il terreno, sminuzzando il terreno e aggiungendo un concime granulare a lenta cessione per piante da fiore.

La Nigella tollera bene la siccità ma è bene rispettare un ciclo di irrigazioni regolari per lasciare sempre il terreno umido vicino alla pianta, specialmente nei mesi più caldi. Attenzione agli eccessi e ai ristagni idrici che potrebbero provocare marciumi radicali.

Per prolungare la fioritura della Nigella si consiglia di togliere i fiori appassiti tagliando i rami che portano le capsule con i semi. In questo modo la pianta si concentrerà su nuove fioriture anziché sulla produzione di semi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: nigella

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023