skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Nigella: il cumino nero entra in giardino

21 Jul 2020

3925

0
coltivare la Nigella


Possiamo coltivare la Nigella sia per i suoi bellissimi fiori sia per i particolari semi neri, da cui prende il nome: Nigella infatti deriva dal latino niger, cioè nero.

La Nigella è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae come gli Anemoni, l’Aquilegia e l’Elleboro. Può crescere fino a 50 cm e da maggio a luglio produce dei fiori molto grandi e molto particolari, di colore azzurro chiaro nella maggior parte dei casi (ma anche bianchi, rosa, lilla), con petali molto distanziati fra loro.

I fiori in seguito si trasformano in baccelli che contengono i particolari semi della Nigella: una particolarità che le vale il soprannome di “cumino nero”.

Le varietà più diffuse sono la Nigella Damascena, o fanciullaccia, con fiori molto spettacolari e la Nigella sativa da cui si ottengono i semi che vengono utilizzati come spezie. Dai semi si ottiene anche l’olio di Nigella, utilizzato come crema per trattare dermatiti e scottature.

COLTIVARE LA NIGELLA: ATTENZIONE ALL’IRRIGAZIONE

Per coltivare la Nigella scegliete una posizione soleggiata del giardino. Cresce anche in mezz’ombra ma fiorisce di più se riceve almeno sei ore di sole al giorno. Attenzione alle gelate tardive perché teme il freddo. A secondo del clima della vostra zona, trapiantate la Nigella in giardino in aprile o in maggio, quando siamo certi di aver superato il rischio di gelate primaverili.

In caso di semina in una aiuola vi suggeriamo di ripetere l’operazione a distanza di alcune settimane, in modo da avere piante fiorite per tutta l’estate.

All’atto del trapianto (o della semina) è bene preparare il terreno, sminuzzando il terreno e aggiungendo un concime granulare a lenta cessione per piante da fiore.

La Nigella tollera bene la siccità ma è bene rispettare un ciclo di irrigazioni regolari per lasciare sempre il terreno umido vicino alla pianta, specialmente nei mesi più caldi. Attenzione agli eccessi e ai ristagni idrici che potrebbero provocare marciumi radicali.

Per prolungare la fioritura della Nigella si consiglia di togliere i fiori appassiti tagliando i rami che portano le capsule con i semi. In questo modo la pianta si concentrerà su nuove fioriture anziché sulla produzione di semi.

ARTICOLI CORRELATI

Come seminare le piante da fiore / Giardino e Prato

24 Mar 2017

7855

1

COLTIVARE GLI ANEMONI IN VASO E IN GIARDINO / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

03 Oct 2017

4187

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin