Casa e Terrazzo

Come coltivare la Miltonia e la Miltoniopsis

Gli appassionati di Orchidee amano coltivare la Miltonia per le sue generose e ripetute fioriture. È bene però fare alcune precisazioni, poiché due piante differenti vengono spesso confuse. Anche i botanici per lungo tempo hanno accomunato la Miltonia e la Miltoniopsis.

Invece la Miltonia proviene dalle foreste tropicali brasiliane, mentre la Miltoniopsis è originaria delle montagne antine. Questo significa che la Miltonia ha bisogno di caldo e luce come molte Orchidee, mentre le Miltoniopsis preferiscono l’ombra e un terriccio più umido.

Inoltre le Miltoniopsis hanno fiori che ricordano le Viole del Pensiero e perciò vengono chiamate anche Orchidee pansè. Invece le tante varietà di Miltonia offrono fiori variopinti, grandi e appariscenti, più simili a quelli dell’Oncidium che alle Viole.

Le Miltonie sono un genere di Orchidee che comprende più di 20 specie e ibridi. I più noti sono la Miltonia russelliana, la Miltonia flavescens e la Miltonia spectabilis.

Le Miltoniopsis sono più difficili da coltivare poiché in natura vivono su piante ricoperte di muschio e non è semplice ricreare lo stesso tasso di umidità in appartamento. Ma molti ibridi moderni, conosciuti come Orchidee pansè, sono più resistenti e facili da coltivare.

Come coltivare la Miltonia

Le Miltonie non crescono molto e le piantine non superano i 50 cm in altezza. Richiede un ambiente luminoso ma non con luce solare diretta, specialmente in estate e quando il sole è più caldo. La temperatura ideale deve essere compresa tra i 15°C e i 24°C: i nostri appartamenti sono quindi perfetti.

Le Miltonie fioriscono verso la fine dell’estate e le infiorescenze perdurano sulla pianta fino all’inverno.

Ogni settimana irrighiamo la pianta per immersione. Riempiamo una bacinella con acqua demineralizzata a temperatura ambiente e immergiamo il vaso trasparente della Miltonia. Lasciamola a bagno per circa 20 minuti e in seguito lasciamo scolare bene l’acqua in eccesso. Non va mai lasciata acqua nel sottovaso delle Orchidee. In estate e quando sono in funzione gli impianti di riscaldamento, nebulizziamo le foglie con acqua distillata o demineralizzata.

Va concimata da marzo a ottobre con un fertilizzante liquido per Orchidee oppure con un integratore in flacone. Nel primo caso dovremo diluire una dose di fertilizzante liquido nell’acqua dell’irrigazione. Nel secondo caso invece è sufficiente inserire lo stick nel substrato di coltivazione.

Si rinvasa ogni due anni: buttiamo il vecchio terriccio e sostituiamolo con substrato specifico per Orchidee. È composto da torba e corteccia ed è adatto per la coltivazione delle piante epifite.

Come coltivare le Miltoniopsis

Come scrivevamo poco fa, le Miltoniopsis in natura si sviluppano spontaneamente sulle montagne delle Ande, crescendo a ridosso delle cortecce muschiose dei grandi alberi, in un clima fresco e molto umido.

Rispetto ad altri generi di Orchidee richiedono perciò alcuni accorgimenti. In particolare dovremo scegliere una posizione ombreggiata. È abituata al sottobosco e non ama il sole, tantomeno quello diretto.

Anche l’irrigazione dovrà essere più generosa. Mentre le Orchidee non amano i terricci troppo bagnati, le Miltoniopsis invece amano un substrato molto umido. Evitiamo quindi di far asciugare completamente il terriccio tra una bagnatura e l’altra.

Infine è molto importante scegliere un luogo fresco, con temperature minime notturne intorno ai 10°C. Se fa troppo caldo i fiori e i boccioli appassiscono subito.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023