skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Lupinella: l’erba che attira le api e migliora il terreno

17 Dec 2021

1728

0
coltivare la Lupinella


Se vogliamo aiutare le api e la biodiversità dobbiamo coltivare la Lupinella nel nostro giardino. Questa pianta erbacea è infatti molto gradita dalle api, come altre specie con fiori nettariferi come la Buddleja, l’Acacia o l’Eucalipto.

La Lupinella (Onobrychis viciifolia) è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose, che viene anche coltivata come foraggio per gli animali o per rigenerare la qualità del suolo.

Gli steli della Lupinella si ergono eretti, fino a 70 cm di altezza, e da maggio a giugno producono infiorescenze a pannocchia di colore rosa intenso.

Dove coltivare la Lupinella

La Lupinella resiste al freddo e alle gelate invernale e sopporta molto bene anche la siccità. Se scegliamo una posizione assolata fiorirà più generosamente.

Come seminare la Lupinella

La Lupinella si semina in primavera. Può essere seminata a spaglio in un prato già fiorito oppure possiamo utilizzarla per decorare una aiuola fiorita o una bordura. In questo caso dovremo preparare il letto di semina con qualche settimana di anticipo. Lavoriamo il terreno con una vanga e un rastrello, in modo da rendere soffice il suolo e rompere le zolle più coriacee. Approfittiamo dell’occasione per integrare nel terreno un concime organico, come lo stallatico pellettato, oppure un fertilizzante organo-minerale granulare a lenta cessione.

Prima della semina, irrighiamo l’aiuola. Per due buoni motivi. Anzitutto stimoliamo la crescita dei semi di erbe infestanti, eventualmente presenti, e sarà più facile per noi estirparle. Ma soprattutto verifichiamo che il drenaggio dell’acqua sia efficiente: il substrato deve assorbire l’acqua come una spugna, senza creare pozze stagnanti.

Come irrigare la Lupinella

Come abbiamo detto è una pianta che tollera bene la siccità.

Forniamo acqua con periodicità soprattutto nel periodo successivo alla semina, quando la pianta non si è ancora sviluppata completamente. In seguito sarà sufficiente l’acqua piovana e interverremo soltanto nei periodi estivi particolarmente siccitosi.

ARTICOLI CORRELATI

BUDDLEIA: LA PIANTA CHE ATTIRA LE FARFALLE / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

29 May 2015

12695

3

Piante che attirano le api e le farfalle: 30 piante da coltivare per un giardino biodiverso / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

02 Jul 2021

3394

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin