Casa e Terrazzo

Come coltivare la Lobelia in vaso sul terrazzo

Coltivare la Lobelia sul terrazzo è un’ottima soluzione per avere delle fioriture dalla primavera fino all’autunno, con colori che spaziano tra blu, rosso, bianco, rosa, lilla o arancio, a seconda di quale delle oltre 300 specie esistenti si scelga.

La Lobelia si distingue per i suoi fiori a forma di campanella dai colori vivaci e viene spesso usata come pianta ricadente sul terrazzo, ma anche in giardino per decorare le aiuole.

Possiamo scegliere tra varietà perenni e annuali, entrambe apprezzate per la loro crescita veloce: sono perciò sono le piante ideali per chi vuole creare macchie verdi e colorate in poco tempo.

COLTIVARE LA LOBELIA: NON AMA GLI ABIENTI ARIDI

Le Lobelie amano prevalentemente ambienti riparati dal sole diretto, in mezz’ombra, luminosi ma non torridi. Al contrario amano un clima fresco, ben ventilato e umido. Non resiste al gelo: le varietà perenni devono essere riparate dal freddo già dalla fine dell’autunno, poiché i primi freddi possono essere letali.

Dopo aver acquistato le piante possiamo facilmente coltivarle in vasi rettangolari o in basket da appendere. Stendete sul fondo uno strato di biglie di argilla per migliorare il drenaggio e scegliete un terriccio specifico per piante fiorite. Potete effettuare questa operazioni fin dall’inizio della primavera, poiché i germogli di Lobelia iniziano a crescere intorno ai 12/18°C a seconda della varietà.

Durante i mesi estivi, nel periodo della fioritura, possiamo aiutare la pianta con un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione: essendo un concime a pronta cessione, le radici della pianta lo assorbono subito e vedremo i risultati rapidamente.

Una irrigazione costante e regolare, specialmente nei mesi più caldi, è fondamentale, poiché la Lobelia apprezza i climi umidi. Attenzione però ai ristagni: annaffiamo soltanto quando il terreno è asciutto.

È bene osservare settimanalmente le piante di Lobelia per controllare che non vi siano parti danneggiate o presenza di parassiti. La Lobelia infatti è piuttosto resistente alle malattie fungine, ma può attirare degli afidi ghiotti delle sue foglie morbide. Se coltivata in giardino è apprezzata anche da limacce e chiocciole, presenti negli ambienti umidi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: lobelia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023