Giardino e Prato

Come coltivare la Liriope muscari in giardino

Coltivare la Liriope muscari è la soluzione ideale per creare bordure o abbellire un terrazzo. Questa piccola bulbosa primaverile è caratterizzata da fiorellini riuniti in spighe compatte e foglie sottili e nastriformi.

La sua fioritura, tradizionalmente blu o azzurra, è molto fitta e crea un particolare effetto massa.

Le specie più diffuse sono la Muscari armeniacum alta appena 20 cm e con fiori blu o bianchi, la Muscari botryoides con fiorellini tondi blu e la Muscari comosum, alta fino a 60 cm e con fiori porpora o azzurri.

Facile da coltivare, la Liriope è adatta sia alla coltivazione in vaso, sia in prati o zone incolte, dove si moltiplica negli anni. Molto versatile, si adatta bene a giardini rocciosi e cassette o ciotole, insieme a altri bulbi. Resiste fino a -15°C e quindi può essere coltivata un po’ in tutta Italia.

COLTIVARE LA LIRIOPE MUSCARI: ATTENZIONE AI RISTAGNI

Questa pianta rustica predilige climi freddi ma resiste bene alle alte temperature. La posizione ideale in cui collocarla è in pieno sole, al fine di ottenere una rigogliosa fioritura.

I bulbi necessitano di un substrato soffice per poter agevolmente produrre i loro germogli. Prima della messa a dimora si consiglia di lavorare bene la terra del giardino, mescolandola con un ammendante e/o uno stallatico pellettato. In modo da garantire la presenza di minerali nel terreno fino alla fine della fioritura.

I bulbi vanno piantati tra settembre e dicembre, alla profondità pari a due volte la loro altezza e fioriranno verso aprile e maggio.

Quando i fiori spunteranno, le innaffiature non dovranno essere abbondanti, ma si dovrà evitare che il terreno si asciughi troppo. Importante è impedire la formazione di ristagni idrici, causa di marciumi radicali, soprattutto nel periodo estivo in cui i bulbi sono a riposo.

In primavera possiamo concimare moderatamente con un fertilizzante granulare ogni tre o quattro mesi circa.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023