Categorie: Giardino e Prato

COME COLTIVARE LA LAVANDA

Possiamo coltivare la Lavanda (Lavandula angustifolia) perchè è una delle piante fiorite più amate e diffuse, grazie alla sua inconfondibile fragranza e alla bellezza del suo fogliame sempreverde. I fiori viola a forma di spighe, spuntano sulla pianta ininterrottamente tra maggio e luglio, mentre le foglioline grigio-verdi rimangono sulla pianta per tutto l’anno.

Il profumo della Lavanda, utilizzato da sempre in cosmesi e per profumare la biancheria, serve anche per scacciare le zanzare. I fiori e le foglie giovani della Lavanda, si possono utilizzare in cucina, per dare un aroma particolare a gelati, torte e liquori, mentre sotto forma di tisana o essenza, vanta proprietà antidepressive e rilassanti, aiuta la digestione e stimola la circolazione.

COLTIVARE LA LAVANDA: NON DIMENTICHIAMO LA POTATURA

Questo piccolo arbusto aromatico, durevole e a crescita lenta, resiste al caldo intenso, alla salsedine e allo smog e tollera temperature molto basse, fino a -15° C. Perfetto da collocare in giardino all’interno di aiuole o roccaglie, può essere coltivato anche in vaso, purché profondo e dotato di foro per il drenaggio. La posizione ideale è in pieno sole, dove fiorisce rigogliosa, ma cresce bene anche in mezz’ombra luminosa.

La Lavanda non richiede irrigazioni abbondanti né frequenti, in quanto soffre l’umidità e i ristagni idrici. In giardino è sufficiente bagnarla in primavera-estate nei periodi siccitosi, mentre gli esemplari in vaso vanno irrigati solo quando il terriccio è asciutto.

La Lavanda si adatta a tutti i suoli, anche poveri e sassosi, purché ben drenati. Come già accennato, si tratta di una pianta molto rustica, quindi non è indispensabile, ma risulta gradito un apporto di concime organico in pellet o concime universale a lenta cessione, in autunno e in primavera.

Molto importante invece è la potatura, perché se si lascia invecchiare il legno del fusto non si otterranno più i fiori. Dopo la fioritura si deve provvedere ad accorcia la vegetazione, al fine di stimolare nuovi germogli che daranno i fiori l’anno successivo.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: lavanda

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023