skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Heuchera in giardino e in vaso

15 Apr 2022

1719

0
coltivare la Heuchera


Possiamo coltivare la Heuchera sia in giardino per decorare aiuole e bordure fiorite sia in vaso come pianta d’appartamento. È particolarmente apprezzata per il suo fogliame che, a seconda della varietà, assume colorazioni davvero particolari sui toni del rosso, del rosa e dell’arancione e con venature più chiare. In particolare nei mesi freddi le foglie assumono i colori più vivi.

Si tratta di una sempreverde perenne originaria del nord America e produce anche delle infiorescenze. Verso la tarda primavera e in estate la pianta produce lunghi steli su cui sbocciano piccoli fiorellini di colore bianco, rosso o rosa a seconda della varietà. Insieme alla fioritura la Hechera produce anche molti stoloni che diventeranno nuove piante.

Dove coltivare la Heuchera

Generalmente la Heuchera tollera il freddo fino a 0°C ma alcune varietà sopportano anche fino a -15°C. Il problema potrebbe venire invece dal troppo caldo e dal sole diretto specialmente nelle zone del sud Italia.

Se coltiviamo la Heuchera in una zona con clima rigido possiamo coltivarla in una posizione soleggiata o semi-ombreggiata. Al contrario, se viviamo in una zona con clima mediterraneo, meglio coltivarla in una zona ombreggiata. Se le temperature sono favorevoli, le foglie crescono generosamente e sono persistenti sulla pianta. Le foglie possono invece iniziare a seccare sia per un colpo di freddo sia per il troppo sole diretto.

Se coltiviamo la Heuchera in vaso, possiamo spostarla in estate in un luogo ombreggiato, mentre possiamo spostarla al sole in inverno. Quando le temperature minime si avvicinano agli 0°C possiamo spostarla in una serra fredda o in casa.

Come coltivare la Heuchera in giardino

Prepariamo le buche di impianto con almeno una settimana in anticipo. Se coltiviamo più piante, manteniamo una distanza di 30-40 cm tra ogni esemplare. Scaviamo la buca delle dimensioni doppie rispetto al pane di terra delle piantine. Togliamo sassi e radici di erbe infestanti e testiamo il buon drenaggio versando acqua nella buca: il terreno deve assorbire l’acqua come una spugna, se rimangono dei ristagni dovremo correggere la composizione del suolo (con sabbia e uno strato drenante con ghiaia) o scegliere un altro luogo. La Heuchera infatti non tollera i ristagni d’acqua che provocano facilmente asfissie radicali.

Integriamo nelle buche di impianto un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare a lenta cessione. Nei 7/14 giorni tra la preparazione delle buche e l’effettivo trapianto, lasciamo pure le piante in vaso vicine alle buche che le ospiteranno. Inizieranno così ad adattarsi al clima e al luogo.

Come coltivare la Heuchera in vaso

Dopo aver acquistato la Heuchera possiamo rinvasarla nel contenitore destinato a ospitarla. Valutiamo la possibilità di utilizzare vasi più ampi per coltivarla insieme ad altre erbacee perenni o per sperimentare diverse varietà di Heuchera.

Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio per piante da fiore. Dopo aver posizionato le piante, pressiamo leggermente e irrighiamo generosamente per facilitare il contatto delle radici con il substrato.

Poiché le sostanze nutritive contenute nel terriccio sono destinate a esaurirsi, dovremo prevedere un programma di concimazione. Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione, ogni 15 giorni da marzo fino a settembre. In alternativa possiamo usare un concime in bastoncino che rilascia le sostanze nutritive per 8 settimane.

Il travaso si effettua indicativamente ogni due anni a ottobre o a febbraio. Anticipiamo se la pianta lo richiede e le radici escono nel sottovaso. Utilizziamo un vaso leggermente più grande e cerchiamo di eliminare delicatamente il vecchio terriccio, per sostituirlo con un nuovo substrato. Anche se concimiamo regolarmente la pianta, il terriccio tende a perdere nel corso del tempo alcune caratteristiche fisiche, come la porosità. Perciò è bene sostituirlo periodicamente.

Come irrigare la Heuchera

Non esageriamo con l’acqua ed evitiamo di lasciare l’acqua nel sottovaso. Irrighiamo solo quando il terreno è asciutto.

Se viene coltivata in giardino in una posizione ombreggiata potrà sfruttare le piogge e l’umidità del terreno. Le piante coltivate in vaso invece dovranno essere curate con una maggiore attenzione poiché l’umidità contenuta nel poco terriccio a disposizione tende a evaporare più velocemente.

ARTICOLI CORRELATI

10 piante amanti del caldo per una lunga estate verde / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

04 Jun 2019

3821

1

Acido pelargonico: come diserbare in modo naturale e rapido / Bio - Giardino e Prato

18 Mar 2021

3364

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin