skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Erigeron karvinskianus in giardino

14 Apr 2023

605

0
coltivare la Erigeron


Ci sono molti motivi per coltivare la Erigeron in giardino. Anzitutto perché sono piante a bassa manutenzione, ma soprattutto per la loro lunga e generosa fioritura che inizia a maggio e dura fino a ottobre.

L’Erigeron karvinskianus, chiamata anche Cespica o falsa Camomilla, è una pianta erbacea sempreverde caratterizzata dalla abbondante fioritura formata da tanti piccoli capolini simili a piccole Margherite con petali bianchi, rosa e lilla. Fa parte della famiglia delle Asteracee e la fioritura inizia a metà primavera e dura fino ai primi freddi.

La pianta è composta da una parte sotterranea, una robusta radice rizomatosa, e una parte aerea composta dai fusti eretti che sostengono le foglie e i fiori, che raggiunge i 25 cm d’altezza.

In giardino l’Erigeron karvinskianus ha un portamento tappezzante e viene utilizzata per “colorare” i giardini rocciosi e le bordure fiorite. Spesso viene affiancata ad altre piante da fiore, come la Rudbeckia o la Achillea.

Dove coltivare la Erigeron karvinskianus

È una pianta molto rustica e tollera sia l’afa estiva, fino a 40°C, sia il freddo intenso, fino a -15°C. Possiamo quindi coltivarla facilmente in tutta Italia.

Predilige posizioni soleggiate che assicurano fioriture più ricche.

Come coltivare la Erigeron karvinskianus

Possiamo iniziare la coltivazione dai semi oppure dalle piantine già cresciute. In entrambi i casi prepariamo il terreno delle aiuole migliorandolo con un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare per piante da fiore. Questa concimazione sarà sufficiente fino alla fine della stagione. La ripeteremo una volta all’anno, in marzo, prima dell’inizio della fioritura.

Con l’arrivo del freddo, verso dicembre, la parte aerea tende ad appassire. Possiamo tagliarla senza problemi: con l’arrivo del caldo della prossima primavera, verso il mese di aprile, le radici rizomatose produrranno nuove piante che torneranno a fiorire.

Come irrigare la Erigeron

Le piante appena seminate e trapiantate vanno irrigate regolarmente per mantenere il terriccio umido, finché si saranno ben affrancate.

Le piante adulte si accontentano delle piogge e dovremo intervenire solo in presenza di lunghi periodi di siccità e in estate.

ARTICOLI CORRELATI

Come coltivare la Agatea: la divertente margherita blu / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

25 Feb 2021

2664

0

Come coltivare la Camomilla / Bio - Orto e Frutteto

10 Feb 2022

3140

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin