skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Erba medica: Medicago sativa

18 Aug 2023

147

0
coltivare la erba medica


Coltivare la Erba Medica è una pratica che l’uomo affronta da millenni. Detta anche Erba Spagna o Alfalfa,  l’Erba Medica (Medicago sativa) è una pianta aromatica con foglia caduca: produce le sue foglie da aprile fino a ottobre e fiorisce dalla primavera fino a luglio. È una pianta erbacea perenne e appartiene alla famiglia delle Leguminose (Fabaceae).

È caratterizzata da lunghi steli su cui spuntano sottili foglie di colore verde. Con l’arrivo del caldo sbocciano anche le infiorescenze sui racemi: hanno uno strano colore, tra il viola e il malva chiaro.

È ricca di vitamine e minerali, in particolare di carotenoidi, aminoacidi, fitoestrogeni e vitamine A, B, B12 e C. Ha un profumo molto delicato e in cucina di solito si usa fresca, ma può essere essiccata per una conservazione in polvere. Viene usata per insalate, zuppe, minestre, frittate, omelette, torte salate e biscotti. In erboristeria viene usata come ingrediente di tisane e decotti.

I contadini di una volta coltivavano l’Erba medica nell’anno di riposo dei terreni sottoposti a rotazione delle colture. È un ottimo foraggio per il bestiame e poi è una Leguminosa e queste piante hanno la capacità di lasciare un terreno ricco di Azoto dopo la loro coltivazione.

Come coltivare la Erba medica

La temperatura ideale di coltivazione dell’Erba medica è compresa tra 20°C e 25°C, ma tollera massimo fino a 35°C. Oltre i 35°C irrighiamo bene la pianta per mantenere il giusto grado di umidità delle foglie.

Non ama il freddo sotto i 5°C.

Si semina in primavera, quando le temperature minime superano stabilmente gli 10°C. Possiamo anche effettuare una seconda semina estiva.

Scegliamo una posizione assolata e prepariamo un letto di semina pre-concimato con uno stallattico pellettato o un fertilizzante granulare a lenta cessione biologico. Questa concimazione sarà sufficiente per tutta la stagione.

I semi sono molto piccoli e vanno distribuiti a spaglio. Per uno spargimento omogeneo possiamo usare una seminatrice o aggiungere un po’ di sabbia ai semi.

Irrighiamo nel primo periodo e se fa troppo caldo

Dopo la semina dovremo prevedere irrigazioni regolari per mantenere umida l’aiuola e permettere ai semi di germogliare.

Quando la piantina sarà cresciuta è molto resistente alla siccità ed è praticamente autosufficiente. Interveniamo solo in estate, specialmente se ci avviciniamo ai 30°C, e in presenza di lunghi periodi senza piogge.

ARTICOLI CORRELATI

Come migliorare la qualità del suolo e dei raccolti con la rotazione delle colture nell’orto / Bio - Orto e Frutteto

13 Jul 2023

175

0

Fare giardinaggio allunga la vita: cosa dice la scienza / Bio

01 Jun 2018

2773

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin