skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE LA DIPLADENIA

10 Apr 2015

32484

3
dipladenia


La Dipladenia (Dipladenia splendens) è una pianta rampicante e sempreverde, molto apprezzata per il rapido sviluppo e la bellezza dei suoi fiori. Produce tralci fino a 1,5 metri e da maggio a ottobre sviluppa tantissimi grandi fiori a forma di imbuto, di colore rosso, bianco o rosa. I fiori durano solo 2-3 giorni, ma la pianta ne produce in continuazione per tutta l’estate.

Teme il freddo: quindi può essere coltivata in giardino soltanto nelle Regioni più a sud dell’Italia. Nel nord si può coltivare all’aperto durante la bella stagione, ma quando la temperatura scende sotto i 10°C deve essere protetta in una veranda o in una serra. Pur essendo una pianta perenne, in molti casi viene utilizzata come annuale.

Un’altra particolarità: la Dipladenia si arrampica facilmente sui tralicci, ma non sui muri come l’Edera. In questo caso dovremo tendere delle corde o dei fili sui quali la pianta si possa sviluppare.

DIPLADENIA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

La Dipladenia predilige una posizione assolata o a mezz’ombra. Ha la particolarità di tollerare l’aria carica di salsedine ed è quindi particolarmente adatta per le zone marine.

Predilige un terreno fertile e ben drenato: per la coltivazione in vaso si può ricorrere a un terriccio specifico per piante fiorite, avendo cura di posizionare dell’argilla espansa sul fondo.

L’irrigazione deve essere abbandonate in primavera e in estate fino all’appassimento dei fiori. In particolare per la coltivazione in vaso, è importante che il terreno sia sempre umido e mai secco. Per aumentare l’umidità ambientale nelle giornate più calde, è consigliabile vaporizzare dell’acqua sul fogliame.

In inverno bisogna invece ridurre le irrigazione, per non indebolire la pianta.

La concimazione è molto importante, specialmente se viene coltivata in vaso: la soluzione più semplice è aggiungere un fertilizzante liquido specifico per piante fiorite all’acqua per l’irrigazione, da aprile a settembre. In autunno e inverno sospendete.

La Dipladenia ha un rapido sviluppo ed è bene rinvasarla ogni anno in un vaso più grande.

ARTICOLI CORRELATI

RAMPICANTI IN VASO SUL BALCONE: QUALI PIANTE SCEGLIERE? / Casa e Terrazzo

21 Feb 2017

36947

4

ORTENSIA RAMPICANTE: COLORI ANCHE IN AUTUNNO / Giardino e Prato

15 Sep 2015

14565

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 9 commenti
  1. Grazie per le info.
    Io abito a Venezia per cui scendiamo sicuramente sotto i 10°
    Ho due sundaville bianche stupende.
    Per portarle in androne dove sicuramente è meno di 10 ma più che in terrazza (non troppo luminoso però ma non ho altri posti) devo tagliare i tralci che si sono arrampicati e fino a che lunghezza? anche corti?
    Grazie per una risposta
    Lo scorso anno una dipladenia rosa è sopravissuta in terrazza ma ho paura di rischiare nuovamente

    1. Buongiorno Maria Grazia, per la potatura è sufficiente che rimangano dei rami e dei getti di consistenza erbacea. Il problema dell’inverno sono la luminosità e la temperatura, che non deve scendere sotto i 4/5°C. La scarsa luminosità può determinare una caduta foglie importante.

  2. buongiorno rinvasando la mia dipladenia ho trovato nella terra tantissimi bulbi ovali: Ma sono bulbi di dipladenia??? se li pianto nascono altre piantine???

    prima di buttarli via…..

    grazie per Vs risposta

    1. Buongiorno. Dubito che si tratti di bulbi di Dipladenia perchè si propaga per seme. Se sono ovali e grandi come un’arachide possono essere bulbi di trifoglio, magari già presenti nel terriccio di coltivazione. Sarebbe il caso di vedere una foto.

  3. Buongiorno. Mi hanno appena regalato una dipladenia ancora piccola senza fiori, ho letto che si arrampica ma che poi dovrei spostarla in serra in inverno… In casa soffrirebbe? Io ho solo balcone e fuori.farebbe troppo freddo. .. Ma se la tengo in casa farà troppo caldo se ci sono 19-20 gradi e non va mai in riposo vegetativo? Grazie

    1. Buongiorno. La Dipladenia è una “liana tropicale” a fiore. Ci sono 4 generi diversi di queste “liane fiorite”: Sundivalle, Mandeville, Allamande e le Dipladenia. Tutte non sopportano il freddo, quindi dobbiamo pensare a un ricovero per l’inverno: in casa va bene, purché la temperatura non scenda sotto i 10°C. Il caldo non è quasi mai un problema.
      Sono piante molto esigenti dal punto di vista nutrizionale: consiglio due concimazioni di fondo con Osmocote ogni 6 mesi e dalla primavera a fine estate un concime liquido come Unistar. Buon verde!

  4. Buongiorno, recentemente abbiamo acquistato un dipladenia in vaso, da qualche giorno abbiamo notato che sta perdendo le foglie che sono completamente verdi, non presentano macchie o la presenza di parassiti, da cosa può dipendere?

    1. Buongiorno, può dipendere da molti fattori, per esempio la presenza di parassiti nel terreno. Non è semplice però effettuare una diagnosi senza vedere la pianta. Se vuole ci può inviare delle foto dettagliate della pianta come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook. La trova a questo link. Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin