skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare la Dicentra spectabilis in giardino

24 Feb 2022

2632

0
coltivare la Dicentra spectabilis


Molti green lovers iniziano a coltivare la Dicentra spectabilis per la particolarità dei suoi fiori a forma di cuore. La Dicentra spectabilis è una pianta erbacea perenne e in giardino viene spesso coltivata in gruppi per creare bordure e aiuole fiorite. Ma possiamo coltivare con successo la Dicentra spectabilis anche in vaso.

Resiste al freddo e agli ambienti “difficili” e può essere coltivata in tutta Italia.

I fiori spuntano in fila sui rami da maggio a luglio. Di solito sbocciano infiorescenze di colore rosa con un cuore bianco, ma non mancano le varietà completamente bianche.

Dove coltivare la Dicentra spectabilis

Vive bene in giardino in tutta Italia e tollera il freddo fino a -10°C. Sopporta il caldo afoso dell’estate italiana e non ha problemi con gli ambienti marini salmastri.

Nei giardini del centro e sud Italia meglio scegliere una posizione in mezz’ombra in giardino, per evitare gli eccessi di caldo e i raggi solari estivi. Nelle regioni del nord caratterizzate da temperature più rigide, possiamo invece scegliere una posizione assolata. Se viviamo in una zona con inverni rigidi suggeriamo una pacciamatura invernale proteggere la base e la radici della pianta.

Come trapiantare una Dicentra

È una pianta bulbosa ma possiamo acquistare anche una piantina già cresciuta. In entrambi i casi dovremo lavorare il terreno dell’aiuola per preparare le buche d’impianto, in cui andremo a disporre i bulbi o le piantine. Approfittiamo dell’occasione per integrare nel terreno un concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante a lenta cessione specifico per piante da fiore.

I bulbi di Dicentra spectabilis si mettono a dimora tra marzo e maggio per ottenere fioriture fino in agosto. Il terreno dovrà risultare soffice, umido e con un buon drenaggio dell’acqua. Come tutte le piante bulbose anche la Dicentra temi i ristagni idrici che possono portare a marciumi e malattie fungine.

Per assicurare alla pianta i necessari elementi nutritivi dovremo prevedere un ciclo di concimazione annuale. Possiamo utilizzare un fertilizzante a lenta cessione per piante da fiore, da distribuire alla base delle piante 3/4 volte l’anno, all’inizio di ogni stagione.

Se coltiviamo la Dicentra in vaso possiamo stimolare la fioritura da aprile ad agosto con un fertilizzante liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni.

Come irrigare la Dicentra

Se coltiviamo la Dicentra in giardino dovremo prevedere un’irrigazione regolare in primavera e in estate, mentre possiamo limitarci alle piogge in autunno e in inverno.

In caso di coltivazione in vaso dovremo invece mantenere sempre umido il terriccio. Con irrigazione abbondanti in primavera ed estate e sempre più diradate verso l’inverno, man mano che le temperature scendono.

Come potare la Dicentra

La Dicentra non richiede potature. In inverno i rami e le foglie si seccano e scompaiono. Ma nella primavera successiva il bulbo tornerà a germogliare.

ARTICOLI CORRELATI

QUALI PIANTE PER IL GIARDINO IN MONTAGNA? / Giardino e Prato

02 Aug 2016

22497

1

Fioriture di colore rosa: per la cromoterapia stimolano ottimismo! / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

05 Nov 2021

1095

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin