Giardino e Prato

Come coltivare la Craspedia globosa in giardino

Vi suggeriamo di coltivare la Craspedia globosa in giardino se state cercando delle fioriture originali e vi piace il giallo! È una pianta rustica, tollera anche brevi periodi di siccità e può essere usate per decorare bordure o aiuole fiorite. Spiccando per oltre 50 cm in altezza è ideale come sfondo per creare aiuole scenografie su più livelli d’altezza.

Craspedia globosa (Pycnosorus globosus) è una pianta erbacea perenne originaria dell’Australia. È facile da allevare e può essere coltivata sia in giardino sia in vaso.

Germoglia in primavera, da aprile, e fiorisce in estate da giugno a settembre con delle buffe infiorescenze rotonde di colore giallo vivo.

Dove coltivare la Craspedia globosa

Richiede una posizione soleggiata per fiorire generosamente. Almeno 5/6 ore di luce diretta.

Sopporta il freddo fino a -5°C e possiamo coltivarla in giardino un po’ in tutta Italia. Dove le temperature scendono di più possiamo coltivarla in vaso e spostarla in una serra fredda in inverno.

Come trapiantare la Craspedia globosa

Di solito si piantano più esemplari, nelle bordure o nelle aiuole, per creare una macchia di colore composta dai tanti capolini dei fiori.

Creiamo delle buche con dimensioni doppie rispetto alle piantine di Craspedia globosa e garantiamo lo spazio necessario tra ogni pianta. Può raggiungere un’altezza di 50 cm e il cespuglio occupa circa 30 cm: manteniamo quindi una distanza di almeno 20 cm tra ogni buca.

Integriamo nella buca una dose di fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore, che sarà sufficiente per tutta la stagione. In seguito ripeteremo la distribuzione di concimi a lenta cessione all’inizio della primavera. I prodotti specifici per specie da fiore hanno un maggior tenore di Fosforo e Potassio che stimolano la pianta a produrre più infiorescenze anziché foglie.

Come irrigare la Craspedia globosa

Tollera meglio la siccità dei ristagni d’acqua. Irrighiamola con regolarità, ma solo quando il terreno è asciutto. Durante i mesi estivi va irrigata più volte alla settimana. In inverno quasi niente.

Come curare la Craspedia globosa in inverno

Con l’arrivo del freddo la Craspedia globosa entra in riposo vegetativo e se fa molto freddo può perdere la parte aerea pur mantenendo viva la radice nel sottosuolo. Quando tornerà il caldo in primavera tornerà a germogliare e fiorire.

In inverno possiamo proteggere la base delle piante con uno strato di pacciamatura con paglia o cortecce. In alternativa possiamo coprire le piante con un velo traspirante di tessuto-non-tessuto. Dobbiamo evitare che la neve, la brina e il ghiaccio arrivino al colletto della pianta e quindi molto vicino alle radici.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Craspedia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023