Casa e Terrazzo

Come coltivare la Couroupita guianensis detta Albero delle palle di cannone

Non è facile coltivare la Couroupita guianensis ma può dare grandi soddisfazioni. Conosciuta con il nome di “Albero delle palle di cannone” è una pianta sempreverde tropicale caratterizzata dalla produzione fiori e frutti davvero molto particolari. Il nome guianensis indica la sua provenienza, cioè della Guiana in Sudamerica.

La Couroupita guianensis dona infatti dei grandi fiori, con un diametro fino a 8-12 cm, che riempiono letteralmente la pianta. Un albero adulto arriva fino a 1.000 fiori al giorno. Dei fiori nascono dei frutti sferici marroncini, grandi fino a 25 cm e fino a 150 su un albero, del tutto simili a palle di cannone!

In natura, nella foresta fluviale, cresce fino a 30 metri di altezza. I fiori sono molto profumati e nascono su lunghi racemi legnosi che pendono dalla pianta. Le infiorescenze sono caratterizzate da sei petali concavi e carnosi, di colore arancio, rosa e rosso.

Dopo circa 10/12 mesi i grandi frutti rotondi, le famose “palle di cannone”, cadono dalla pianta poiché sono giunti a maturazione. Rappresentano anche un pericolo per le persone e gli animali che inavvertitamente ci passano sotto! Il frutto ha una buccia robusta, simile al cocco: infatti viene usata per realizzare ciotole e vasi. La polpa all’interno è gelatinosa e commestibile ma ha un odore disgustoso e non viene consumata dagli uomini.

La Couroupita guianensis viene coltivata anche come pianta ornamentale per le sue lussureggianti infiorescenze.

Dove coltivare la Couroupita guianensis

Non è facile coltivare la Couroupita guianensis. Sia perché richiedono un clima tropicale, sia perché impiega almeno 4/5 anni prima di andare in fioritura.

La Couroupita guianensis adora le posizioni soleggiati e climi molto caldi. Non tollera invece il freddo sotto gli 0°C. Essendo una pianta tropicale richiede una certa umidità ambientale: in climi troppo secchi dovrà essere ricreata.

Possiamo invece coltivarla in un grande vaso, avendo la possibilità di spostarlo in una serra fredda durante i mesi invernali e in una posizione semi-ombreggiata durante le giornate più soleggiate dell’estate.

Come irrigare la Couroupita guianensis

Irrighiamo abbondantemente: il terriccio deve risultare sempre umido al tatto.

Sono importanti le vaporizzazioni sulle foglie per aumentare l’umidità. Vanno effettuate quasi ogni giorno in estate. Per la coltivazione in casa dovremo vaporizzare soprattutto quando i sistemi di condizionamento e riscaldamento sono in funzione. Rendo l’aria più secca e quindi meno umida. L’ideale sarebbe un umidificatore.

Come curare la Couroupita guianensis

Per stimolare la fioritura possiamo intervenire con l’apporto di concimi. Possiamo utilizzare un fertilizzante granulare per piante da fiore a lenta cessione che rilascerà le sostanze nutritive per 3 mesi: saranno sufficienti due interventi all’inizio della prima e dell’autunno.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Couroupita

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023