Giardino e Prato

Come coltivare la Cineraria in giardino

Coltivare la Cineraria in giardino è un’ottima soluzione per avere ricche fioriture in primavera e in estate. La Cineraria è una piantina dall’eleganza semplice, riconoscibile dai cespugli di lunghe e morbide foglie argentee. I suoi fiori possono essere blu, porpora, rosso o giallo acceso, a seconda della varietà. I due tipi più noti di Cineraria da giardino sono la Cineraria Marittima (Senecio Maritima), di colore giallo e molto diffusa sulle coste del mar Tirreno, dove cresce spontaneamente e la Cineraria Cruenta (Senecio cruentus) disponibile in tante tonalità.

Cineraria cruenta
Cineraria marittima
Le sua foglie argentee

COLTIVARE LA CINERARIA: ATTENZIONE ALLE TEMPERATURE MINIME

Se vogliamo mettere a dimora una Cineraria nel nostro giardino, dobbiamo scegliere ambienti luminosi ma riparati dalla luce diretta del sole.

La Cineraria prospera in luoghi con clima temperato, da un massimo di 30°C a un minimo di 8°C. Per questo motivo, spesso viene coltivata come pianta perenne nelle regioni più calde e come pianta annuale nel centro-nord. Nelle regioni più fredde può essere coltivata in vaso e riparata in una serra on in casa quando scende la temperatura.

La temperatura dev’essere costante: uno sbalzo di freddo o un soffio di vento gelido può essere fatale per questa pianta.

Il periodo ideale per il trapianto sono i mesi primaverili. Il terreno ideale deve esssere fertile e ben drenato e va arricchito con un concime liquido per piante fiorite ogni 20 giorni o un fertilizzante granulare lenta cessione ogni tre o quattro mesi.

La Cineraria va annaffiata regolarmente per mantenere il terreno sufficientemente umido: se esposta al sole, in estate va bagnata almeno ogni due o tre giorni. Il consiglio è sempre quello di verificare l’umidità del terreno con un dito, per evitare eccessi d’acqua che possono provocare ristagni e marciume radicale.

L’autunno per la Cineraria è il periodo ideale per la cimatura per togliere i fiori appassiti e le foglie danneggiate o malate. Le varietà di Cineraria con uno sviluppo arbustivo vanno invece potate regolarmente perché possano crescere correttamente e mantenere la loro estetica.

La Cineraria nel corso della sua crescita è soggetta all’attacco di afidi, insetti parassiti ghiotti delle foglie della piantina, e di molti funghi, tra cui la muffa grigia, la peronospora e la ruggine bianca che possono far marcire le radici. È consigliabile quindi controllare periodicamente le piantine e nel caso provvedere con prodotti specifici.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Cineraria

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023