Coltivare la Ceropegia è davvero facile e di grande impatto. Questa pianta viene coltivata nel nostro paese come pianta da appartamento ed è caratterizzata da lunghi rami ricadenti e tante foglie succulente a forma di cuore.
Molto eleganti, le foglie sono screziate di bianco sulla pagina superiore mentre sotto sono rossicce e rimangono sulla pianta per tutto l’anno.
In estate la Ceropegia produce particolari fiori viola e delle escrescenze tuberose che, se piantate nel terreno, danno vita a una nuova pianta.
Facile da coltivare e resistente, questa pianta originaria del Sud Africa e ama il caldo tra i 18° e i 25°C. Non resiste sotto i 15°C, quindi i nostri appartamenti sono il luogo migliore per coltivare questa pianta.
In estate può essere portata all’esterno, avendo cura di posizionarla al riparo dai raggi solari.
In casa la Ceropegia predilige luoghi luminosi ma un po’ riparati, lontano da termosifoni e correnti d’aria.
La Ceropegia ha uno sviluppo abbastanza lento, quindi non necessita di potature né di particolare manutenzione.
Dopo l’acquisto possiamo rinvasare la Ceropegia nel vaso destinato a ospitarla. Usiamo un terriccio specifico per piante grasse, molto ben drenato al fine di evitare i pericolosi ristagni idrici. Per questa ragione è bene sistemare sul fondo del contenitore delle biglie di argilla espansa che aiutano a drenare l’acqua in eccesso.
Per mantenere la pianta in salute dobbiamo concimarla con un fertilizzante liquido specifico per piante grasse, ogni due settimane circa.
La Ceropegia è una pianta succulenta, per questo motivo non necessità di troppa acqua. Le irrigazioni dovranno essere effettuate una volta a settimana, controllando sempre che il terriccio sia asciutto tra una innaffiatura e l’altra.
Per evitare i marciumi radicali è fondamentale controllare e svuotare periodicamente l’acqua in eccesso nel sottovaso, dopo aver irrigato.
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…