Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata in estate. La Astrantia major appartiene alla famiglia delle Apiacee ed è una delle specie più utilizzate di questo genere di piante. Possiamo trovare diversi ibridi con colorazioni differenti, dal bianco al rosa, dal rosso al viola.
È una pianta erbacea perenne che genera un cespo di foglie basali lunghe circa 10 cm, da cui da giugno ad agosto spuntano tanti piccoli fiorellini ombrelliformi molto profumati. I fiori sono circondati da brattee violacee.
Oltre alla sua bellezza, l’Astrantia Major è anche una pianta che favorisce l’ecosistema poiché i suoi fiori attirano api, farfalle e altri insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità e alla salute dell’ambiente.
La sua resistenza e la durata della fioritura e delle foglie la rendono una scelta ideale per un giardino a bassa manutenzione.
Cresce bene anche in mezz’ombra ma al sole fiorisce di più.
Tollera il gelo fino a -5°C e possiamo coltivarla facilmente in tutta Italia. Verso dicembre tende a perdere la parta aerea, soprattutto se fa troppo freddo: niente paura, a marzo torneranno a spuntare le piantine.
Se usiamo l’Astrantia major per una bordura probabilmente useremo più piante. Teniamo conto che la pianta raggiungerà un’altezza di circa 60 cm e avrà una larghezza di circa 45 cm. Manteniamo quindi una distanza di circa 50 cm tra ogni buca.
Prepariamo le buche, in modo che abbiano una profondità e una dimensione doppie rispetto al vaso che contiene la pianta. Sul fondo della buca integriamo nel suolo una dose di fertilizzante a lenta cessione per piante da fiore. Sarà sufficiente per tutta la stagione. In inverno la pianta entra in riposo vegetativo e non avrà bisogno di concimazioni. Ripeteremo la concimazione verso il mese di febbraio, per predisporre la pianta alla ripresa vegetativa appena arriva il caldo.
Forniamo un’irrigazione regolare da marzo a ottobre, in particolare nei mesi più caldi e in presenza di lunghi periodi senza piogge.
Durante la fioritura se togliamo quelli appassiti stimoliamo la pianta a produrne altri.
È generalmente resistente alle malattie e ai parassiti, ma è importante monitorarla per prevenire eventuali problemi.
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…