Orto e Frutteto

Come coltivare il Topinambur: per la radice e i bei fiori gialli

Coltivare il Topinambur è facile anche per i principianti grazie alla sua resistenza e adattabilità a qualsiasi clima. L’utilizzo del Topinambur (Helianthus tuberosus) in cucina è sempre più diffuso, ma non è raro trovarlo anche negli orti, col suo bellissimo fiore giallo simile a una margherita che insegue i raggi del sole. Questa caratteristica è contenuta nel nome di questa pianta: infatti Helianthus deriva dalle parole grache helios (sole) e anthos (fiore) che indica proprio la capacità di queste piante di ruotare per seguire il sole (eliotropismo).

Questa pianta bulbosa perenne, fiorisce in estate e raggiunge gli 80 cm di altezza. Il bulbo si pianta tra aprile e giugno e la radice, cioè la parte commestibile della pianta, si raccoglie tra maggio e settembre.

Il Topinambur è caratterizzato da una consistenza simile a quella della patata ma ha un sapore che ricorda il carciofo. Alimento poco calorico, si può preparare al vapore, in padella o fritto ma anche crudo, grattugiato in insalata.

Il fiore
La radice

COLTIVARE IL TOPINAMBUR IN VASO E IN GIARDINO

Questo bulbo primaverile ha bisogno di molto sole per fiorire e va piantato all’aperto in un posto ventilato e luminoso.

Visto che useremo la radice in cucina, se viene coltivato in vaso vi suggeriamo di utilizzare un terriccio consentito in agricoltura biologica ricco di sostanze organiche. Se invece lo coltiviamo in giardino, possiamo aggiungere nella buca un po’ di stallatico pellettato che aiuterà lo sviluppo della pianta.

Per la coltivazione in vaso del Topinambur vi suggeriamo di utilizzare un contenitore profondo, poiché dovrà nascere una radice.

Le innaffiature devono essere abbondanti dalla primavera fino all’autunno, senza creare però ristagni idrici che possono provocare marciumi e compromettere il raccolto.

Quando in autunno, raccogliamo il Topinambur, ricordiamo di tenere un pezzo di radice per ripiantarla la primavera successiva.

È una pianta molto resistente e invasiva: in giardino spesso si riproduce in modo spontaneo creando vere e proprie colonie “ribelli”.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: topinambur

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023