Casa e Terrazzo

Come coltivare il Solanum: un rampicante facile da curare

L’idea di coltivare il Solanum è interessante se stiamo cercando un rampicante capace di resistere ai climi italiani. Ma attenzione alla scelta.

I Solanum sono una varietà di piante arbustive appartenenti alla vasta famiglia vegetale delle Solanacee, che comprende 1.400 tipi diversi di piante, alcune tipiche dei nostri orti e giardini. Tra le specie commestibili troviamo piante come il Peperone, la Melanzana, la Patata e il Pomodoro mentre tra quelle da fiore la Datura, la Nierembergia e la Petunia.

Tra le Solanacee a uso decorativo, spiccano 3 rampicanti di uso più comune: sono il Solanum capsicastrum, il Solanum jasminoides e il Solanum rantonnetii.

Solanum capsicastrum
Solanum Rantonnetii
Solanum jasminoides

COME COLTIVARE IL SOLANUM: LE CARATTERISTICHE

Il Solanum capsicastrum  è conosciuto per i fiori bianchi che sbocciano in primavera e in estate. Durante l’inverno produce delle bacche tondeggianti, che virano al colore passando dal verde, al giallo, all’arancio fino al rosso più accesso. Non sono commestibili e contengono i semi. In giardino, il Solanum capsicastrum si sviluppa facilmente e velocemente, generando piantine tra i 30 e i 40 cm di altezza. Possono crescere sia in luoghi al sole sia a mezz’ombra e non temono particolarmente il freddo dell’inverno.

Il Solanum jasminoides, invece, originario dei tropici, è apprezzato in Italia per decorare pergolati o gazebi e si può trovare spesso sulle coste tra Liguria e Lazio. Cresce in arbusti che possono raggiungere i 7 metri di altezza e di estensione e produce fiori color malva, circondati da lunghe foglie verde scuro. Cresce così velocemente e così densamente da diventare invasiva, occupando ogni spazio disponibile ed attaccando le altre piante. È ottimo per decorare archi e pergolati. Contrariamente a molti esponenti della sua famiglia, il Solanum jasminoides può sopravvivere al freddo fino a -8°C: anche se le fronde possono morire (a -2°C), le radici resistono, pronte a dar vita a nuovi germogli in primavera.

Il Solanum Rantonnetii si sviluppa come un arbusto di 2 metri d’altezza. Genera dei fiori blu o viola scuro con il pistillo giallo e delle foglie lanceolate di un verde vivace. Può crescere singolarmente come arbusto che come piccolo rampicante e viene accostato solitamente alla Bougainvillea o al Plumbago. È poco resistente al freddo e può deperire se esposta a temperature inferiori ai -5°C: per questo si può coltivare all’esterno soltanto nel sud Italia, mentre nelle regioni del centro-nord va coltivato in vaso per poterlo facilmente portare al riparo in inverno.

CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Le piante decorative appartenenti a questa grande famiglia sono apprezzate per poter essere coltivate facilmente, per la loro vegetazione densa e sempreverde e per i fiori dalla vita longeva, dalla primavera fino ai primi freddi. Se innaffiate regolarmente, la loro fioritura diventa ancora più ricca.

Prediligono un terreno soffice e ricco di sali minerali: un buon concime a lenta cessione, da fornire verso la fine dell’inverno.

Le Solanum hanno solo un grosso nemico: il freddo dell’inverno. Se viene coltivato in vaso possiamo proteggerlo nei mesi più rigidi, se invece viene coltivato in giardino dobbiamo scegliere una specie resistente al gelo e scegliere una posizione esposta al sole ma riparata dai venti freddi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023