Giardino e Prato

Come coltivare il Sambuco

Il Sambuco (Sambucus nigra) è un arbusto legnoso perenne molto diffuso in tutt’Italia e viene coltivato fino a 1.500 metri di altitudine. In giardino viene coltivato per le vistose infiorescenze bianche, larghe fino a 20 cm e molto profumate. Il loro aroma attira le farfalle e le api, ghiotte del loro nettare. In seguito compaiono i frutti composti da bacche nere.

Le bacche e fiori di Sambuco hanno proprietà medicali ed erboristiche.

DOVE COLTIVARE IL SAMBUCO

Il Sambuco è un arbusto che non richiede particolari attenzioni e cresce bene anche nelle città in presenza di inquinamento atmosferico.

Meglio posizionarlo in un luogo assolato, per ottenere fioriture più rigogliose, ma cresce bene anche in mezz’ombra.

Il terreno deve essere umido, soffice e con un buon drenaggio dell’acqua, per evitare marciumi radicali. Gradisce un suolo ricco di sostanze azotate.

Come irrigare il Sambuco

Dipende dalla meteorologia del nostro giardino. In alcune aree del paese il Sambuco si accontenta dell’acqua piovana e ricerca le risorse con le radici in profondità. In presenza però di lunghi periodi di siccità ed estati particolarmente afose, interveniamo con irrigazioni in modo da mantenere umido il terreno.

Vanno sempre evitati i ristagni d’acqua che possono provocare marciumi radicali e stimolare malattie fungine.

Come concimare il Sambuco

All’atto del trapianto possiamo integrare nel suolo una dose di fertilizzante granulare specifico per arbusti da fiore.

In seguito possiamo prevedere delle concimazioni in primavera, per stimolare la produzione delle foglie e dei fiori, e in estate per la fruttificazione. Possiamo prevedere anche una concimazione autunnale, per preparare il terreno per il prossimo ciclo vegetativo.

Essendo una pianta che cresce abbastanza velocemente, nei primi anni di vita dovremo prevedere un piano di concimazione più ricco per far fronte alle richieste nutritive della pianta. Integrando al fertilizzante granulare organo-minerale un concime naturale, come lo stallatico pellettato.

Come potare il Sambuco

In primavera vanno potati i rami troppi grandi e quelli rotti o danneggiati che possono essere veicolo di infezioni.

Parassiti e malattie del Sambuco

È una pianta che cresce anche in modo spontaneo nei boschi italiani ed è quindi molto rustica e resistente. Difficilmente viene quindi attaccata da parassiti.

Possono capitare invece delle malattie fungine, causate da un’eccessiva umidità provocata da un periodo eccessivamente piovoso o difetti di coltivazione. Come un terreno poco drenante o un’eccessiva irrigazione.

In caso di un’infezione fungine possiamo ricorrere a un fungicida specifico consentito in agricoltura biologica.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: sambuco

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023