skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare il Pesco in vaso sul terrazzo

11 Mar 2022

1611

0
coltivare il pesco


Se non abbiamo la fortuna di possedere un giardino possiamo coltivare il Pesco anche in vaso. Naturalmente sceglieremo una varietà nana che non crescerà più di 150 cm, contrariamente ai Peschi coltivati in giardino che possono toccare gli 8 metri.

Il Pesco (Prunus persica) è molto amato anche come pianta ornamentale, per le sue generose fioriture rosa che sbocciano sulla pianta ancora spoglia all’inizio della primavera.

I frutti maturano dai primi di giugno a fine settembre, a seconda delle varietà. Nei centri giardinaggio possiamo trovare un’ampia gamma di Peschi, spesso con le relative versioni nane. Possiamo dividere le Pesche in quattro grandi gruppi: a pasta gialla, a pasta bianca, nettarine (o Pesche noci) e Percocche. Queste ultime sono particolarmente utilizzate per la produzione di succhi e marmellate per il colore limpido e stabile nel tempo.

coltivare il pesco

Dove coltivare il Pesco

Scegliamo una posizione soleggiata per stimolare la fioritura e la fruttificazione. Evitiamo i luoghi troppo esposti al vento.

Proprio perché fiorisce molto presto è una pianta esposta alle gelate tardive. Se dovesse succedere ne risentirà la produzione dei frutti.

Come coltivare un Pesco in vaso

Scegliamo un vaso molto ampio e profondo, di almeno 50x50x50 cm. Lo sviluppo della parte aerea sarà simile a quello delle radici: più il vaso è grande e più crescerà la pianta.

Prima del trapianto, stendiamo sul fondo del contenitore uno strato di 10 cm di biglie di argilla espansa. Serve per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso: un punto debole del Pesco.

Riempiamo il vaso con un terriccio per piante edibili. Il substrato deve essere morbido e poroso; vanno evitati i terreni argillosi. Lasciamo uno spazio di almeno 5 cm sopra la zolla: ci servirà per ospitare la pacciamatura invernale.

Per assicurare il giusto apporto di sostanze nutritive possiamo ricorrere a un fertilizzante granulare a lenta cessione biologico, da interrare leggermente in varie parti del vaso. Saranno sufficiente 4 applicazioni all’anno, per esempio all’inizio di ogni stagione.

Avendo un vaso già grande non lo travaseremo. Ogni due anni sostituiamo la parte superficiale del terriccio e sostituiamola con un nuovo substrato biologico.

Come irrigare il Pesco

Il Pesco nano coltivato in vaso va irrigato regolarmente in primavera e in estate, avendo cura a non eccedere e non lasciare ristagni nel sottovaso. Indicativamente va bagnato una volta alla settimana in primavera e in estate, ma dipende dalle dimensioni del vaso, dalle temperature esterne, dal vento, ecc.

In inverno ridurremo le irrigazioni e bagneremo una volta al mese, solo se necessario. Comunque non dovremo far seccare il terriccio.

Come potare il Pesco

La potatura si effettua in inverno quando la pianta è in riposo vegetativo e non ha prodotto le gemme. Tagliamo i rami secchi e danneggiati.

ARTICOLI CORRELATI

Piante con le foglie strane: idee per arredare la casa con la natura / Casa e Terrazzo

02 May 2023

167

0

Fioriture di colore rosa: per la cromoterapia stimolano ottimismo! / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

05 Nov 2021

844

0

VAIOLATURA DELLE DRUPACEE / Bio-Orto e Frutteto

Se non abbiamo la fortuna di possedere un giardino possiamo colti...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin