Giardino e Prato

Come coltivare il Fiordaliso in giardino

Possiamo coltivare il Fiordaliso in giardino se vogliamo ottenere delle belle fioriture sui toni dell’azzurro per tutta l’estate e fino all’autunno inoltrato.

Il Fiordaliso (Centaurea cyanus) è una pianta erbacea annuale che produce steli lunghi e rigidi che portano fiori molto decorativi e spesso utilizzati come fiori recisi. In giardino possiamo utilizzare il Fiordaliso per decorare le aiuole e le bordure. La coltivazione in gruppo, anche insieme ad altri fiori, offre un risultato più scenografico. Oltre alla specie selvatica, di colore azzurro, possiamo scegliere tra tante varietà con colori differenti: rosse, porpora e anche nere.

Dove coltivare il Fiordaliso

Il Fiordaliso richiede una posizione soleggiata per poter fiorire con maggiore abbondanza e vigore. Adora il caldo e tollera anche l’afa estiva. Si tratta di una pianta annuale, quindi non dovremo preoccuparci del freddo invernale. L’anno prossimo tornerà a fiorire.

Scegliamo una posizione protetta dai forti venti, poiché potrebbero piegare gli steli dei fiori.

Come seminare il Fiordaliso

La semina si effettua in giardino da marzo a maggio a seconda della zona climatica.

Dovremo anzitutto preparare il letto di semina dell’aiuola. Con zappa e rastrello lavoriamo il terreno per renderlo morbido e soffice ed eliminiamo sassi e residui di altre piante. Al termine della lavorazione integriamo nel terreno un concime organico, come lo stallatico pellettato o il sangue secco, o un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore. Il Fiordaliso non è una pianta esigente e questa concimazione sarà sufficiente per tutto l’anno.

Segniamo le varie buche mantenendo una distanza di circa 25 cm tra ogni piantina. Quindi depositiamo i semi: sono molto piccoli e vanno ricoperti da appena un velo di terra (circa 1 cm). Al termine irrighiamo delicatamente con un nebulizzatore.

L’impollinazione avviene grazie alle farfalle e alle api. I semi cadono a terra e molto probabilmente germoglieranno la primavera successiva. In natura i semi di Fiordaliso vengono trasportati anche dagli insetti e dagli animali, a cui si appendono al pelo grazie a piccoli uncini: non stupitevi quindi se compaiono dei Fiordalisi anche lontani dall’aiuola in cui sono coltivati.

Come irrigare il Fiordaliso

In natura si accontenta delle piogge ma nella coltivazione in giardino è bene prevedere cicli di irrigazione regolari. Specialmente in estate e nei periodi di lunga siccità.

Non ama i terreni troppo bagnati: irrighiamo quando il terriccio si è asciugato.

Naturalmente dopo la semina dovremo fare in modo che il terriccio risulti sempre umido finché la piantina non sarà cresciuta e avrà sviluppato l’apparato radicale.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Fiordaliso

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023