skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come coltivare il Dragoncello

21 Jun 2022

573

0
coltivare il Dragoncello


Se siamo amanti delle erbe aromatiche non possiamo non coltivare il Dragoncello! Il Dragoncello (Artemisia dracunculus), detto anche Estragone, è una pianta aromatica con un gusto pungente, leggermente amarognolo e un retrogusto di Sedano e all’Anice. È un’aromatica usata per insaporire carne e pesce ed è molto usata nella cucina toscana e francese, oltre a essere un ingrediente base della salsa bernese.

È una pianta perenne, appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è composta da foglie sottili di colore verde scuro e in estate produce delle pannocchie composte da tanti piccoli fiorellini gialli.

Dove coltivare il Dragoncello

Scegliamo una posizione soleggiata. È una pianta perenne e resiste alle temperature più basse.

Come coltivare il Dragoncello nell’orto

Possiamo scegliere se iniziare la coltivazione dai semi o dalle piantine già germogliate.

Nel primo caso dovremo preparare il letto di semina. Livelliamo il terreno con rastrello e zappa e rompiamo le zolle più coriacee, in modo da rendere la terra soffice e morbida. Togliamo sassi e erbe infestanti. In questa fase miglioriamo le proprietà del terreno con un fertilizzante naturale, come lo stallatico pellettato o un concime granulare per orto, integrandoli nel suolo con un rastrello.

Se invece partiamo da una piantina già germogliata dovremo preparare le buche d’impianto. I fertilizzanti possono essere inseriti in fondo alla buca o miscelati con il terriccio con cui riempiremo le buche dopo il trapianto.

La pianta crea un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 70 cm. Manteniamo quindi almeno 35 cm tra ogni piantina all’atto del trapianto e della semina.

La semina e il trapianto all’aperto si effettuano da aprile a giugno. Possiamo anticipare la semina in una serra protetta già a marzo, per poi trapiantare le piantine all’aperto in aprile. Il raccolto si ottiene da giugno a settembre.

Come coltivare il Dragoncello in vaso

La coltivazione in vaso è naturalmente più semplice e la Dragoncello è una pianta “facile”.

All’atto della semina o del trapianto possiamo optare per un terriccio per ortaggi. In seguito supporteremo la crescita aggiungendo all’acqua per l’irrigazione una dose di fertilizzante liquido biologico, ogni 15 giorni da aprile a settembre.

Come irrigare il Dragoncello

Le piante appena seminate e trapiantate andranno irrigate in modo regolare, finché i cespugli non si saranno sviluppati. Le piante adulte non richiedono molta acqua.

ARTICOLI CORRELATI

Come coltivare le aromatiche in vaso / Bio - Giardino e Prato

10 Jan 2017

4825

1

Piante aromatiche per il terrazzo: porta i tuoi aromi in cucina / Orto e Frutteto

20 Feb 2018

2901

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin