Orto e Frutteto

Come coltivare il Coriandolo

Il Coriandolo (Coriandrum sativum), detto anche Prezzemolo cinese, è una pianta erbacea annuale Ombrellifera. Appartiene quindi alla stessa famiglia del Prezzemolo insieme a Cumino, Aneto e Finocchio.

Raggiunge un’altezza di 40/60 cm e le foglie sono composte e ricordano quelle del Prezzemolo. Se sfregate rilasciano un piacere aroma. Le infiorescenze a ombrella si usano in cosmetica per la produzione di creme, saponi e profumi. Foglie e semi su usano anche in cucina come spezia per aromatizzare i piatti. Le foglie fresche sono molto aromatiche ma hanno un retrogusto amaro e non a tutti piacciono.

Dove coltivare il Coriandolo

Scegliamo una posizione soleggiata. Teme le gelate tardive. In caso di coltivazione in vaso, spostiamo la pianta all’aperto quando le temperature minime saranno saldamente lontane dagli 0°C.

Come seminare il Coriandolo

Il Coriandolo si semina all’aperto da aprile a giugno. Benché sia una pianta poco esigente è bene preparare il letto di semina con cura. Lavoriamo il terreno con zappa e rastrello per rendere il terreno soffice e togliamo sassi e radici di altre piante. In questa fase possiamo incorporare nel suolo un fertilizzante naturale, come lo stallatico pelletato, o un concime granulare a lenta cessione consentito in agricoltura biologica.

Se in questa fase irrighiamo l’aiuola, stimoleremo la crescita delle piante infestanti. Così sarà più facile individuarle ed estirparle e ci eviteremo interventi di sarchiatura molto faticosi in seguito. Mentre irrighiamo l’aiuola verifichiamo che l’acqua defluisca rapidamente e non si formino pozze. Il Coriandolo non ama i ristagni d’acqua.

All’atto della semina o del trapianto, manteniamo una distanza di circa 20 cm tra ogni piantina e di 40 cm tra le file. Il seme va posto a una profondità di circa 2 cm e ricoperto con un velo di terra.

Se coltiviamo il Coriandolo in vaso, stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e utilizziamo un terriccio per ortaggi ed erbe aromatiche.

Come irrigare il Coriandolo

Nelle settimane successiva alla semina o al trapianto dovremo fare in modo che il substrato di coltivazione sia sempre umido, per mettere le piantine in condizione di svilupparsi velocemente.

Una volta sviluppata la pianta dovremo prevedere irrigazione periodiche per la coltivazione in vaso. In giardino il Coriandolo si accontenta delle piogge: irrigheremo in caso di lunghi periodi di siccità e in estate.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Coriandolo

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023